Home » Cardano, ecco cosa cambia con l’aggiornamento e le nuove previsioni

Cardano, ecco cosa cambia con l’aggiornamento e le nuove previsioni

cardano aggiornamento

Cardano è una delle criptovalute che appare in “rampa di lancio” da qualche tempo, e che per svariate ragioni ha incuriosito più di qualche scettico iniziale, al punto che il valore dei propri token ha subito un sostanziale incremento nel giro di poche settimane, facendo registrare un agosto decisamente importante per quanto riguarda la valutazione.

Inoltre sono in molti a confidare in un nuovo aggiornamento che permetterà di diventare ancora più competitiva. Di cosa si tratta?

Cardano, di cosa si tratta?

Il funzionamento di Cardano appare come una sorta di evoluzione rispetto alle criptovalute “classiche” ed il suo funzionamento appare di Ethereum, di cui abbiamo già discusso: si tratta di una vera e propria piattaforma/progetto basata fortemente sulle blockchain avanzate di ultima generazione, e questo ha contribuito a non subire un “crollo” nel valore come perpetuato a lungo durante gli scorsi mesi, ossia quando le parole di Elon Musk hanno contribuito a mandare nel panico gli investitori di Bitcoin e simili.

Cosa cambia con l’aggiornamentocardano aggiornamento

Gli investitori che hanno dato fiducia a Cardano hanno “cerchiato in rosso” una data in particolare, oramai molto vicina: il prossimo 12 settembre 2021 infatti la piattaforma subirà un aggiornamento che amplierà le funzionalità, permettendole di ottenere i cosiddetti smart contract (contratti intelligenti), e quindi consentirà alla rete di ospitare il mercato DeFi e diventare una blockchain ancora più “flessibile” e di facile utilizzo, ampliando un mercato che non appare ancora saturo. L’aumento di valore si è già verificato all’ufficializzazione di questa notizia che ha instillato grande fiducia negli investitori, vecchi e nuovi.

Gli ottimisti già parlano di sorpasso a Bitcoin che resta la crypto di riferimento, ma anche se è difficile fare vere e proprie previsioni, l’aggiornamento sopracitatp potrebbe influire ancora più nettamente a partire dalla metà di settembre: il valore dei token ADA potrebbe infatti continuare ad aumentare a partire da questo periodo per superare del 20 o 30 % l’attuale valore.