Home » Hai le 500 Lire d’argento? Ecco il valore odierno ufficiale: “Pazzesco!”

Hai le 500 Lire d’argento? Ecco il valore odierno ufficiale: “Pazzesco!”

500-lire-caravella argento

Da quasi 20 anni, la Lira è stata soppiantata dall’euro, che è divenuto valuta ufficiale del nostro paese, ed in molti altri d’Europa a partire dal 2002. Nonostante questo il “vecchio conio” costituisce ancora motivo di nostalgia per le persone che hanno legato alla lira numerosi ricordi di giovinezza e di infanzia.

Dopo quasi due decenni di “abitudine”, la popolaizone europea, così come quella italiana si è oramai adattata alla valuta da tempo, al punto che le nuove generazioni che sono nate nel nuovo millennio solitamente hanno sentito poco parlare di lira, che appare come una sorta di retaggio del passato. Come ogni conio storico, anche la lira può risultare molto interessante in ambito collezionistico e mantiene intatto il fascino delle proprie monete e banconote, dove non manca qualche “nome celebre”, come la 500 lire d’argento, realizzata negli anni ’50 e ’60.

La 500 lire d’argento

La prima versione in moneta della 500 lire, ben prima di quella bimetallica (diffusa a partire dagli anni 80) viene comunemente chiamata Caravelle, prodotta dalla zecca italiana a partire dal 1958  fino al 1967, ossia nel periodo noto come boom economico ed ad oggi è abbastanza diffusa: riconoscibile per le tre caravelle raffigurate su un lato, e una rappresentazione femminile circondata da 19 simboli (che rappresentano i capoluoghi di provincia dell’Italia di allora) sull’altro, oggi ha una valutazione decisamente variabile in termini economici che si aggira tra i 10 ed il 50 euro, a seconda dello stato di conservazione.

500-lire-argento

“Vele al contrario”

Tra le monete più ricercate del dopoguerra spiccano le rarissime 500 lire che presentano le bandiere delle caravelle raffigurate a sinistra, anzichè a destra: questi esemplari furono realizzati nel 1957 in in 1004 esemplari riconoscibili anche per la dicitura “prova” collocata accanto al bordo inferiore della moneta, sono particolarmente preziose proprio perchè molto rare, visto che le vele furono riportate a destra a partire dal 1958, primo reale anno di “circolazione della moneta”

Il valore per un esemplare del genere supera i 2500 euro, ma alcuni di questi “pezzi”, in condizioni Fior di Conio, sono stati venduti per cifre ancora più elevate, fino ai 10000 euro.

500-lire-caravella