Andare in banca senza appuntamento: ecco cosa si rischia

La “rivoluzione telematica”, facilmente riscontrabile ha sicuramente influito su molte delle operazioni che siamo soliti svolgere ogni giorno, come quelle relative al nostro denaro: l’idea stessa di presentarsi in filiale per effettuare operazioni anche basilari non è più così necessaria e questo ha portato a cambiamenti che sono ancora sotto i nostri occhi.

Un recente esempio è percepibile sul numero minore di ATM rispetto al passato, ossia gli sportelli bancari adibiti alle operazioni come prelievo, estratto conto, bonifici, che non sono così indispensabili alla clientela e stanno venendo gradualmente rimpiazzati dall’home banking. Anche la pandemia dovuta al Covid-19 ha fortemente influenzato sulle abitudini, rappresentando luoghi chiusi che per gran parte del 2020 sono stati sottoposti a restrizioni in quanto a presenza.

Appuntamento in banca

Proprio la pandemia ha fortemente condizionato il naturale svolgimento di operazioni finanziare “in sede” e per questo, una volta terminato il lockdown del 2020, l’esecutivo ha infatti dovuto far fronte ai cosiddetti assembramenti e anche luoghi fondamentali come le filiali bancarie sono state soggette a restrizioni, potendo contenere solo un numero limitato di persone. Nella parte finale del 2020 il governo Conte II ha sviluppato il sistema “a zone colorate” per definire ogni regione in base al contagio, ed in questo periodo solo quelle rappresentate con il colore rosso necessitavano di appuntamento.

Molti di questi istituti hanno esortato la propria clientela ad effettuare una sorta di prenotazione attraverso l’app ufficiale della propria banca per organizzare un appuntamento, anche se  la situazione è mutata dallo scorso aprile.

Senza appuntamentobanca appuntamento

Ad oggi cosa “si rischia”? Assolutamente niente: con l’aumento della copertura vaccinale, dalla scorsa primavera è iniziata la cosiddetta Fase 2 del piano anticovid nazionale che ha “liberato” la necessità di organizzare per via telematica o telefonica un appuntamento. In sostanza, si è tornati alla (quasi) normalità, anche se restano attive ne le norme che prevedono il distanziamento sociale e l’uso di mascherine al chiuso.