Cardano è una delle criptovalute che ha catalizzato maggiormente l’attenzione di nuovi e vecchi investitori in questi ultimi mesi: abbiamo già discusso del notevole successo dovuto ad un netto incremento di valore negli ultimi mesi.
Leggi anche:
Sviluppata nel 2017, Cardano si è dimostrata piuttosto stabile anche dopo le oramai famose “influenze” da parte di elementi esterni come Elon Musk, che ha portato il valore di altre crypto di riferimento, sopratutto Bitcoin, a calare drasticamente in pochissimi giorni. Cardano proprio in quel periodo ha dimostrato che è una criptovaluta assolutamente in grado di fronteggiare le “colleghe” più famose e l’obiettivo dichiarato da parte degli sviluppatori della piattaforma open source di superare Ethereum non appare così compicato come un tempo.
Aggiornamento di settembre
Nonostante una lieve flessione nel valore in questi ultimi giorni, gli investitori di Cardano sono molto ottimisti in merito ad un importante aggiornamento che condizionerà in maniera importante il funzionamento di Cardano: il prossimo 12 settembre 2021 infatti la piattaforma subirà un aggiornamento permetterà l’utilizzo degli smart contact, i cosiddetti “contratti intelligenti” che permetteranno all’intera piattaforma di sfruttare le DApps, cioè applicazioni decentrate.
Quello che avverrà tra pochi giorni è un cosiddetto hard fork, ossia nel linguaggio delle criptovalute quando una determinata crypto subisce un’ampliamento delle funzionalità, o quando c’è una divergenza nella blockchain. Gli Smart Contract permetteranno agli investitori di sfruttare il mercato DeFi e diventare una blockchain ancora più “flessibile”.
Dove può arrivare il prezzo dopo l’aggiornamento?
La già citata lieve flessione nel valore subita nelle ultime settimane dei token ADA può essere interpretata come un segnale di apparente disinteresse da parte degli investitori che probabilmente saranno interessati ad acquistare i token di Cardano ora che il valore è sensibilmente calato rispetto a pochi giorni fa.
Molti traders hanno auspicato ed in alcuni casi addirittura provato a prevedere un valore che dovrebbe incrementare a partire da poche ore dopo l’aggiornamento, fino ad un incremento del 20-25 %. Potrebbe essere quindi il momento giusto per investire.