Il 2021 è stato in un certo senso l’anno delle criptovalute, visto il grande numero di nuove crypto che gradualmente hanno trovato sempre maggiore diffusione nel già affollato mercato del settore.
Nel corso degli scorsi mesi il valore di Bitcoin, la prima nonchè la principale esponente di tutte le criptovalute ha messo in evidenza una certa continuità una flessibilità del valore piuttosto accentuata, visto che in febbraio i BTC (i token di Bitcoin) hanno raggiunto il valore record di 64.800 dollari statunitensi, in concomitanza con l’acquisto da parte di BTC da parte di Elon Musk.
Leggi anche:
Valore che tuttavia ha subito vero e proprio crollo nei messi immediatamente successivi, proprio quando Musk ha fatto un vero e proprio “dietro front” in merito alle crypto.
Cosa sono le criptovalute?
Il termine è nato proprio dall’arrivo di Bitcoin, e si riferisce a tutte le criptovalute che non sono legate ad un sistema economico centralizzato (come può essere una banca o un governo), e sono inquadrate come delle vere e proprie monete digitali. Queste sono basate su token contenuto in un database che non possono essere cambiate se non sotto specifiche condizioni, a loro volta all’interno in teoricamente illimitato apparato di nodi (ossia computer collegati sulla stessa rete) che apportano delle cosiddette decriptazioni dei dati tra due o più nodi.
Il tutto è gestito da una piattaforma contabile definita blockchain.
Su cosa si basa il valore delle criptovalute?
In maniera quasi analoga ai metalli preziosi, le criptovalute sono fortemente influenzate dalla domanda e offerta, esattamente come la classica legge del mercato: Maggiore è la domanda e minore l’offerta, maggiore è il prezzo di una criptovaluta. Altri fattori che possono comportare l’incremento o il calo del valore sono le cosiddette influenze esterne, come il caso di Elon Musk citato a inizio articolo, che sono influenzate a causa della richiesta determinate proprio da “influencer” the riescono a determinare la crescita apparente di una specifica criptovaluta.
Anche aggiornamenti del sistema o nuove funzionalità possono instillare fiducia, come osservato di recente per Cardano. Bisogna anche tenere in considerazione l’impatto ambientale di una criptovaluta, ed in generale la sua sosteniblità.