Se trovi le 500 Lire Caravelle diventi ricco: ecco il valore ufficiale

In quasi 200 anni di vita, la Lira italiana ha influito sulle vite di milioni di italiani, che hanno vissuto un arco temporale molto diversificato, che è cambiata radicalmente in questo lasso di tempo.

La lira è stata dichiarata fuori corso dal 2002, anno il cui l’euro ha fatto il proprio debutto: dal 1° gennaio fino al 28 febbraio ha affiancato la lira per poi prenderne definitivamente il posto a partire dal 1° marzo dello stesso anno, e nonostante è stato possibile a lungo l’operazione di conversione da lira a euro, ad oggi la vecchia valuta è confinata in collezioni e nei ricordi degli italiani.

Le 500 lire

Le 500 lire sono state realizzate sia in formato cartaceo che in monete, quest’ultima versione rappresenta sicuramente la variante più conosciuta e utilizzata. Per chi ha 25-30 anni o più infatti riconoscerà sicuramente la 500 lire “bimetallica”, diffusa a partire dagli anni 80 fino al 2002 anche se non si tratta dell’unica moneta con questo valore: una delle monete più apprezzate dai collezionisti è la 500 lire d’argento, prevalentemente la versione Caravelle, coniata dal 1958 al 1967.

Caravelle500-lire-caravella

Realizzate in 835‰, mediamente valgono dai 15 ai 40 euro. Le più ricercate e rare sono quelle con le bandiere sulle vele delle imbarcazioni “al contrario” rispetto all’andatura delle navi,  riconoscibili anche per la dicitura “prova” presente vicino ad uno dei bordi della moneta, fa parte di una delle pochissime monete realizzate per l’appunto come prototipo nel 1957. Fu un ammiraglio della marina, Giusco di Calabria, che ravvisò la Zecca e l’incisore incaricato, Pietro Giampaoli a rimettere le bandiere al posto giusto, ossia a sinistra. Esperti di marina hanno successivamente precisato che le bandiere sulle vele non sono “sbagliate” ma simbolo di un andamento di bolina, ossia controvento.

Le 1004 monete con le vele a destra nel frattempo sono diventate molto rare e preziose: la valutazione “media” di un esemplare ottimamente tenuto è di 2500 euro, ma alcuni di questi esemplari all’asta hanno raggiunto valutazioni ancora maggiori che hanno superato i 10mila euro.