Home » Quanto vale un gettone d’oro? Pazzesco, ecco la verità

Quanto vale un gettone d’oro? Pazzesco, ecco la verità

Gettone-oro

Chiunque abbia assistito almeno una volta ad un quiz televisivo a premi avrà sicuramente ben presente i gettoni d’oro che costituiscono tutt’ora il sistema di “pagamento” delle vincite di show di questo genere, al punto che sono entrati nell’immaginario collettivo. Ma quanto vale un gettone d’oro, e perchè si utilizzano?

Perché il gettone d’oro?

Adottati nel nostro paese come metodo di pagamento per i vincitori di quiz e show televisivi a premi dal 1955, con il preciso scopo di evitare problematiche dovute alla legge italiana che “inquadra” il pagamento di contanti come premio come la vincita di gioco d’azzardo, anche se una sentenza del TAR, promulgata il 16 ottobre 2019 permette da quel giorno di elargire premi in contanti, con le opportune regolamentazioni del caso. Nonostante ciò la pratica di vincere gettoni d’oro è ancora molto diffusa ed utilizzata.

Anche i gettoni d’oro sono soggetti ad una rigida tassazione: in primis si applica l’Iva del 22 %, un’ulteriore tassazione delle vincite televisive (pari ad un altro 20 %) e bisogna considerare la conversione dall’oro all’euro. Il vincitore dei gettoni d’oro solitamente viene contattato alcuni mesi dopo la vincita per apportare una scelta, ossia se convertire da subito i gettoni in euro con una trattenuta del 5% oppure se ricevere i gettoni direttamente a casa. Questi potranno essere accettati dalla Banca d’Italia o presso qualsiasi gioielliere.

Quanto vale?Gettone-oro

Dipende dalla composizione del gettone, solitamente varia da network a network. Solitamente sono utilizzati gettoni in 750, ossia con una composizione del 75% di oro puro e per il restante 25% da metalli meno nobili. In genere i gettoni utilizzati a tale scopo solitamente pesano tra gli 8 e i 10 grammi, e per questo motivo solitamente si considera l’apporto in oro per avere una stima sul valore.

Il biondo metallo ha infatti un valore che tende ad essere mediamente stabile, ma come abbiamo anche osservato nel recente passato, può essere sensibilmente influenzato.