Hai ancora il gettone telefonico 7710? Ecco quanto vale oggi

Il gettone telefonico rappresenta un preciso contesto storico e culturale che ad oggi appare piuttosto distante, sopratutto per le nuove generazioni ma che non è in realtà così remoto: in combinazione con i telefoni pubblici e le cabine telefoniche infatti, erano utilizzati proprio per telefonare all’aperto prima che la telefonia mobile prendesse il “sopravvento”.

I gettoni rappresentavano proprio il “contante” per poter permettere ai telefoni pubblici di funzionare: ad ogni gettone corrispondeva un costo in denaro e ogniuno forniva un determinato tempo per comunicare.

Quanto vale un gettone

I gettoni telefonici hanno trovato una grande diffusione a partire dal periodo del cosiddetto boom economico, tempisticamente collocato dopo il secondo conflitto mondiale, e sono stati realizzati fino al 1980, per quanto riguarda il nostro paese, quando la produzione è stata arrestata per una maggiore diffusione di schede telefoniche e, parallelamente, dei primi telefoni cellulari che in pochi anni hanno cambiato radicalmente il mondo della comunicazione. Nonostante ciò, i gettoni sono stati utilizzati, seppur in maniera minore, fino al 2001.

Oggi la valutazione di un gettone telefonico segue pressappoco le stesse “regole” di una moneta: ogni esemplare è contraddistinto da una serie di 4 cifre che determinano l’annata di produzione, ed è molto importante lo stato di conservazione, considerato anche che i gettoni venivano “trattati male” perchè oggetti dal valore non elevato.

I più rari sono logicamente anche quelli più ricercati ecco perchè collezionare gettoni telefonici può essere anche discretamente remunerativo.

Quanto vale un gettone 7710?

gettone-telefonico-7710

I gettoni “marchiati” con le cifre 7710 è uno dei più comuni nonchè uno degli “ultimi” realizzati, a partire dalla seconda metà degli anni 70: questi esemplari non hanno un grande valore (un gettone in condizioni molto buone non supera i 2 euro) anche se rispetto ad altre annate è decisamente più facile da trovare non eccessivamente “maltrattato”. E’ perciò discretamente popolare tra gli appassionati.