MPS, ossia Monte Paschi di Siena è la più antica banca del mondo ed è molto influente anche al giorno d’oggi, visto che l’istituto bancario è al centro di numerose questioni sia politiche che strettamente economiche, che hanno condizionato l’operato degli ultimi governi. La crisi economica, acruita dal Covid-19 ha reso MPS decisamente impopolare per gran parte della popolazione per diversi “scandali” e per il supporto resosi necessario dal punto di vista del governo.
Leggi anche:
MPS e la crisi
Con 1500 filiali e 200 centri specialistici è una delle più influenti del nostro paese anche in ambito europeo, anche se da circa un decennio MPS ha dovuto fronteggiare diversi ribaltamenti e cambi di direzione, nonchè riorganizzazioni in piena regola: la crisi economica mondiale del 2008 ha influito sicuramente molto, e sia Bankitalia che la BCE (ossia la banca centrale Europea) hanno più volte fatto la “voce grossa” in fatto di regolamentazioni e “punizioni”. Nel 2013 diversi responsabili dell’istituto sono stati indagati per svariate irregolarità che hanno portato tra gli altri ad un aumento di capitale nel 2017 di 5 miliardi di euro, aumento di capitale che non è stato possibile concretizzare.
Questo ha portato l’esecutivo ha istituire un fondo di 20 miliardi per coprire anche il sopracitato fondo.
E’ una banca sicura?
L’intervento politico prosegue tutt’ora per “unire le forze” di MPS con Unicredit, altro istituto che data l’influenza, ha necessitato di svariati interventi del governo anche se la crisi bancaria, che non riguarda solo MPS, ha portato a richieste più severe da parte della BCE, che ha reclamato diversi miliardi di euro di insolvenze.
Nel corso delle ultime settimane è arrivato l’annuncio della chiusura di molte filiali, e questo ha portato una buona parte della cittadinanza a dubitare su una stabilità e sicurezza di MPS: tuttavia Monte dei Paschi di Siena ha affrontato periodi ancora più problematici di quello attuale, quindi il fattore sicurezza è garantita anche dagli interventi politici, sia italiani che europei.