Hai ancora il gettone telefonico 7607? Ecco quanto vale oggi

I gettoni telefonici, in combinazione con le oramai obsolete (ma ancora esistenti, seppur in numero molto limitato) cabine telefoniche, hanno rappresentato uno dei più decisivi momenti storici e tecnologici della storia della comunicazione: siamo oramai totalmente abituati a non lasciare praticamente mai lo smartphone e anche negli anni passati il cellulare ha totalmente catalizzato le nostre vite e le nostre attenzioni.
Al netto delle “nostalgie”, il progresso tecnologico va inesorabilmente avanti e anche i gettoni, così come le schede telefoniche, sono diventati oggetti da collezione. Quanto possono valere al giorno d’oggi i gettoni?
Gettoni telefonici, il valore
Un po’ come le monete, i gettoni rappresentano una tipologia di oggettistica che non è stata prodotta per essere significativa dal punto di vista collezionistico ma esclusivamente per una funzione, in questo caso abilitare le telefonate attraverso le già citate cabine o i telefoni pubblici. Ecco perchè i gettoni, seppur non utilizzabili, sono ancora decisamente diffusi e presenti nelle case, dato anche lo scarso valore “nominale”, che è passato dagli anni del boom economico a valere 30 lire fino a 200 lire, negli anni 90, fino al 2001. Vista la funzione la maggior parte dei gettoni presenta graffi o altri segni di usura piuttosto evidenti ma in ambito collezionistico possono dare qualche soddisfazione. Ogni gettone sviluppato nella seconda metà del 20esimo secolo infatti riporta un valore numerico di 4 cifre, oltre ad una sigla: i numeri indicano il periodo di produzione, la sigla quello di provenienza, in sostanza la “zecca” adibita alla creazione.
Gettone 7607, ecco quanto vale oggi
Con la dicitura 7607 si identificano 3 tipologie di gettoni. Quello con la sigla IPM è molto comune, nonchè uno degli ultimi realizzati dall’Industria Politecnica Meridionale, è piuttosto comune e non vale oltre i 2-3 euro, se in ottime condizioni. Tuttavia questa varietà presenta anche la “versione con tondello tagliato”, ossia con la parte esterna visibilmente tagliata a causa di un errore di coniatura, che porta questi esemplari a valere fino a 20 euro.
Il 7607 realizzato dalla CMM, ossia Costruzioni Minuterie Metalliche, è altrettanto comune e la valutazione non supera i 2-3 euro. Leggermente più raro il gettone 7607 con sigla UT, che vale fino a 4 euro.