Home » Nuovo bonus da 200 euro per tutti: ecco come riceverlo

Nuovo bonus da 200 euro per tutti: ecco come riceverlo

bonus 800 200 euro 500 2022

Con il termine dell’estate il Governo Draghi ha deciso di attivarsi anche in merito ai bonus: l’attuale esecutivo ha deciso di apportare diverse modifiche al sistema di agevolazioni del precedente governo a causa della pandemia che ha trovato grande seguito (seppur al netto di qualche critica). Il Cashback di stato è stato “convertito” nel Bonus Bancomat, stavolta rivolto agli esercenti, mentre quello da 200 euro è rivolto a pressochè tutta la cittadinanza

Bonus da 200 euro, cos’è?

Uno dei nuovi bonus che troveranno molto probabilmente realizzazione a partire dal mese di ottobre 2021 è il cosiddetto Bonus Terme, un vero e proprio bonus che rispetto ad altre tipologie, è un vero e proprio consiste in uno sconto del 100% sul prezzo d’acquisto dei servizi termali, con un limite massimo di 200 euro. Per ottenerlo basta essere maggiorenni e non ci sono limiti ISEE o altri limiti dovuti al nucleo familiare.

Il Bonus Terme sarà foraggiato da 53 milioni di euro, una cifra che può sembrare decisamente alta ma vista l’assenza di “paletti”, probabile che sarà impossibile accontentare tutti (facendo un rapido calcoloi bonus a disposizione dovrebbero essere 250.000). I centri termali “compatibili” con il Bonus non dovranno essere a carico del servizio sanitario.

Come richiederlo

bonus 200 euro

Non è ancora possibile effettuare le prenotazioni, ma attraverso il sito ufficiale Fedeterme è possibile restare aggiornati sul bonus day. A partire dalla metà di ottobre sarà possibile richiedere l’agevolazione attraverso il sito ufficiale di Invitalia. Sia Fedeterme che Invitalia nelle prossime settimane aggiorneranno i propri portali con le liste degli impianti termali “compatibili” con il Bonus. Con tutta probabilità per ottenerlo sarà necessario accedere tramite lo SPID, ed il bonus avrà una validità di 60 giorni, che saranno calcolati dalla data scelta dall’utente in fase di prenotazione, e salvo novità che saranno ufficializzate successivamente, sarà anche possibile chiedere il rimborso seppur non oltre i 45 giorni.