Bancomat, tre errori che fai quasi sempre: ecco quali sono

Con il termine Bancomat si è soliti intendere non solo il circuito di denaro elettronico, sviluppato nel 1983 e tutt’ora molto utilizzato nel nostro paese, ma solitamente qualsivoglia operazione effettuata attraverso la tessera magnetica ad un conto corrente, che sia un pagamento presso POS, oppure l’utilizzo di uno sportello ATM, un prelievo o quant’altro.

Nonostante anche il Bancomat si stia “evolvendo”, visti i tempi che richiedono pagamenti elettronici sempre più moderni, rapidi e raffinati, questa tecnologia difficilmente sparirà a breve, ecco perchè nel corso degli anni numerosi episodi relativi a truffe, raggiri e quant’altro si sono susseguiti e continuano a manifestarsi. Ecco tre “errori” che gran parte dell’utenza continua a fare, secondo statistica.

Occhio al pin

Ogni tipo di operazione effettuabile con tessera bancomat o carta necessita di uno specifico PIN, ossia una sequela di 4 o 5 cifre che vengono fornite dalla banca o dall’equivalente al momento del rilascio. Sia per i pagamenti (se si esclude il Cashless, per somme non elevate) sia per qualsiasi funzionalità tramite ATM il PIN è richiesto, e nonostante si tratta di una sequela di numeri non eccessivamente lunga, è sempre bene memorizzarlo bene e di stare attenti a quando si digita, sopratutto se durante la digitazione non siamo soli. Sconsigliato anche scriverlo su un foglio, magari assieme alla tessera.

Manomissioni

Parlando sempre di sportelli ATM numerose truffe si sono manifestate relative a manomissioni degli sportelli, più specificamente relative al cosiddetto trapping, ossia quando qualche malintenzionato ostruisce in modo apparentemente invisibile l’uscita del contante, che viene quindi effettivamente erogato ma non risulta disponibile dall’utente. Controllare sempre con dovizia eventuali segni di manomissione sia nei pressi dello sportello, sia all’entrata della banca, dove si è soliti inserire la tessera per entrare

Tessera bloccata/smarrita

bancomat

Sia per guasti allo sportello, per le già citate manomissioni o per aver inserito troppe volte il PIN errato, la tessera può venire “catturata” dallo sportello, per fini di sicurezza.

Occorre in questi casi immediatamente telefonare al servizio di smarrimento tessera, solitamente riportato nei presso dello stesso ATM, e si tratta di un numero verde attivo 24 ore su 24 che provvederà a bloccare, la carta così da rendere impossibile qualsiasi operazione. Non sarà possibile “sbloccarla”, ma solo ottenerne una nuova.