Hai ancora i due euro del 2012 ? Ecco quanto valgono

Dal 2002 l’euro è divenuta la valuta utilizzata da gran parte dei paesi europei, che da quell’anno sono progressivamente aumentati fino a raggiungere la quota di 27. L’Italia è stata tra le principali nazioni ad adottare la moneta unica europea, che ha sostituito la lira a partire dal 1° gennaio 2002, affiancandola fino al 28 febbraio dello stesso anno.

Gli ultimi stati a far parte dell’euro sono stati Estonia, Lettonia e Lituania, che hanno adottato la moneta rispettivamente nel 2011, 2012 e 2015. Nel 2012 i paesi che avevano già deciso di adottarla hanno sviluppato una speciale moneta commemorativa “condivisa” presso i 17 Paesi dell’area Euro più San Marino, anche se le monete in questione sono 22 visto che la Germania ne ha coniate 5, in differenti zecche situate nel paese.

Due euro 2012 10° anniversario

La raffigurazione, realizzata dal medaglista austriaco Helmut Andexlinger è comune per tutti i paesi sopracitati: coniata nel 2012 per commemorare i 10 anni dall’adozione ufficiale dell’euro sia in monete che in banconote, è una moneta da due euro che presenta una “faccia” comune, ossia una raffigurazione del globo con il simbolo dell’euro €, contornato da cittadini, la torre della BCE), navi), fabbriche, per il settore energetico e per la ricerca e delle centrali eoliche. In basso è presente la doppia annata 2002-2012.

Le monete rappresentano la medesima raffigurazione, a distinguerle da paese a paese è la scritta collocata sopra il simbolo € che nel caso dell’Italia presenta la dicitura REPUBBLICA ITALIANA e la lettera R. Le già citate varianti tedesche riportano la dicitura BUNDESREPUBLIK DEUTSCHLAND con simboli differenti di zecca a seconda della provenienza.

Quanto valgono?

due euro 2012

Ogni paese ha deciso la tiratura di queste monete in maniera autonoma: le più rare, considerando esemplari in Fior di Conio, ossia mai circolati si aggira sui 5-6 euro, a seconda del paese, mentre la più rara di questa tipologia è sicuramente la variante di San Marino che può arrivare a valere fino a 30 euro.