Hai la moneta con la croce? Pazzesco, ecco il valore definitivo

Una delle particolarità delle varianti monetarie dell’euro è che ogni paese utilizzatore presenta una diversa raffigurazione sul dritto di ogni moneta, mentre il rovescio è comune a tutti i paesi dell’Eurozona, e presenta il valore nominale.
L’isola di Cipro è entrata a far parte dell’Unione Europea nel 2004 e dal 1° gennaio 2008 ha sostituito la precedente valuta, la lira cipriota con l’euro, e la produzione delle nuove monete è stata inizialmente affidata alla zecca finlandese (Vantaa) per primi due anni per poi passare a quella di Atene.
Moneta da 1 euro “con la croce”
Cipro ha scelto di adottare “solo” tre ritratti per le proprie monete: sui centesimi da 1, 2 e 5 sono presenti due mufloni, parte della fauna locale, su quelli da 10, 20 e 5 una Nave di Kyrenia, tipica imbarcazione dell’arcipelago ellenico dell’era classica e sulle monete da 1 e 2 euro è presente l’Idolo di Pomos, una scultura risalente all’età del Rame, originaria del villaggio di Promos, oggi custodita presso il museo di Nicosia, la capitale dell’Isola. Si tratta di una delle rappresentazioni artistiche del periodo più importanti in assoluto, e rappresentava un simbolo di fertilità.
Sul dritto è presente la raffigurazione della scultura, con il nome dell’isola in greco e in turco, con ovviamente l’anno di coniatura.
Qual’è il valore definitivo?
Sono monete relativamente rare da trovare visto che la gran parte è “confinata” sull’isola e sui paesi limitrofi. Le più interessanti sono quelle realizzate nel 2008, realizzate dalla già citata zecca finlandese in circa 28 milioni: nonostante il numero decisamente elevato in molti mettono in discussione la veridicità di questi numeri visto che i collezionisti non sembrano riscontrare queste monete così di frequente. Un esemplare del 2008 in condizioni Fior di Conio vale circa 6 euro, ma trattandosi di una moneta particolare, il valore andrà incontro ad un incremento con il passare degli anni.
Interessanti anche quelle coniate nel 2013, in 100mila esemplari, che valgono fino a 5 euro.