Le bollette relative alle forniture energetiche sono da sempre un “fastidio necessario” e sono spesso fortemente influenzate dall’andamento economico nazionale e internazionale, nonchè da eventi di grande portata come è avvenuto per la pandemia. Anche la politica influisce molto sul costo di acqua, gas ed energia anche perchè le risorse necessarie per ottenere questi beni sono spesso regolamentati da accordi tra vari paesi.
Leggi anche:
I rincari delle bollette di ottobre 2021
Cattive notizie per la popolazione italiana, che dovrà fronteggiare rincari piuttosto importanti sulle fatturazioni di ottobre 2021: secondo Arera, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente sono rincari record, relativi alle forniture dell’energia pari a +29,8% e +14,4% per il gas, per una percentuale di oltre 29 milioni di famiglie italiane e per 6 milioni di piccole imprese.
I rincari non toccano circa 3 milioni di famiglie, principalmente quelli che comprendono ad esempio un isee annuo non superiore ai 8265 euro oppure i nuclei familiari numerosi e chi ha il reddito di cittadinanza. Tra le motivazioni di questi rincari ci sono una maggiore richieste energetica, di erogazioni limitate a causa di nuove regolamentazioni anti inquinamento e anche influenze estere di paesi come la Russia.
Questi aumenti erano ampiamente previsti ed inizialmente le previsioni erano molto più pessimistiche se il governo non avesse ufficializzato un decreto apposito per rendere meno estremi i rincari, che sarebbero stati altrimenti molto più elevati, pari ad aumenti del 45 % della bolletta dell’energia e di oltre il 30% di quella del gas.
Come comunicato dall’Enel, a tale variazione va aggiunto un aumento della spesa per il trasporto e la gestione del contatore (+0,9%) e una riduzione delle componenti relative agli oneri generali di sistema (-1,8%).
Cambio di schema legislativo
L’Italia seguirà a partire delle prossime settimane le direttive di un decreto legislativo europeo del 2019 che obbliga i fornitori di qualsivoglia tipo di energia a fornire una dettagliata documentazione sia quando si avvia una nuova utenza, ma anche in relazione a cambiamenti in fatto di tariffa ed alla fornitura stessa.