La truffa del bonifico istantaneo: attenzione, ecco cosa fanno

Viviamo quella che viene definita l’era dei pagamenti elettronici, sempre più presenti e radicati, nonchè più flessibili rispetto al passato: in pochi anni carte prepagate, carte conto e simili hanno trovato ampia diffusione anche con il benestare dei vari governi italiani ed europei (il Cashback di stato e il Bonus Bancomat sono alcuni esempi), ed anche i consolidati sistemi di pagamento digitale hanno subito una netta evoluzione per restare al passo con i tempi.
Il bonifico ad esempio resta la forma di pagamento più utilizzata, fondamentalmente perchè più sicura, tracciabile e per questo adatta anche a movimenti cospicui di denaro, come ad esempio il passaggio di proprietà, ma anche beni e servizi.
Il bonifico istantaneo
Da alcuni anni presso sempre più istituti bancari è possibile effettuare numerose tipologie di bonifico oltre a quello classico: tra le maggiori “criticità” del bonifico tradizionale spicca sicuramente la tempistica che a seconda delle banche può richiedere anche fino a 5 giorni lavorativi per poter essere ultimato, sopratutto per bonifici inviati o ricevuti da conti al di fuori della zona SEPA.
Dal 2017 esiste il cosiddetto bonifico istantaneo, una forma di pagamento rapido, effettuabile sia tramite l’app ufficiale della banca che tramite sportello ATM compatibile.
Esattamente come dice il nome, il bonifoco istantaneo permette il passaggio di denaro in maniera quasi immediata da un conto all’altro, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
La truffa, ecco cosa fanno
Nonostante la grande comodità, si è rivelato essere un ottimo espediente per i truffatori, visto che la velocità che contraddistingue la transazione si rivela un’arma a doppio taglio in alcuni casi: diverse truffe sono state già segnalate nel nostro paese, quasi tutte riguardanti la vendita di prodotti, visto che i malintenzionati riescono spesso a convincere con una dialettica accurata i potenziali acquirenti di un determinato bene in vendita ad effettuare un pagamento anticipato attraverso il bonifico istantaneo, che rispetto al tradizionale, non risulta revocabile.
Il consiglio è quindi di utilizzare il bonifico instantaneo solo per il passaggio di denaro tra persone fidate e conosciute.