Allerta truffa Unicredit: “Attenzione, ecco cosa succede!”

Unicredit è sulla bocca di investitori, risparmiatori o semplici cittadini, visto che rappresenta uno dei più importanti e moderni istituti bancari del nostro paese, sicuramente il più “internazionale” di tutti, presente fisicamente in molti paesi europei e radicalmente collegato anche alla politica.
Assieme a MPS è al centro di un progetto di fusione dopo la crisi che ha colpito le banche a partire dal 2008 e situazioni come la pandemia non hanno fatto altro che rendere le cose ancora più complicate e difficili da gestire. L’home banking, ossia la gestione dei propri servizi bancari direttamente dal proprio smartphone ha portato alla chiusura forzata di numerose filiali ma nonostante ciò Unicredit è sintomo di stabilità e sicurezza. Esattamente per questo motivo spesso i truffatori “sfruttano” la nomea della banca per adempiere raggiri online.
Truffa Unicredit
In realtà Unicredit non c’entra nulla con queste azioni che anzi danneggiano la nomea dell’istituto bancario: si tratta generalmente di raggiri che sfruttano l’oramai consolidata tecnica del phishing oppure della sua variante tramite SMS, chiamata smishing che è in continua evoluzione. Nonostante siano in molti ad averlo appreso, la diffusione dell’home banking ha portato numerosi utenti meno esperti di tecnologia a diventare vittima di queste truffe, permettendo così inconsapevolemente a qualcuno l’accesso ai propri dati sensibili.
Ecco cosa succede
Solitamente la truffa si concretizza in una email oppure un sms che hanno l’aspetto che ricorda in tutto e per tutto quello della banca e che contiene sempre un link con un’intestazione che invita a selezionarlo con la scusa di effettuare controlli, per fantomatici problemi relativi al proprio conto e simili. Tuttavia Unicredit ha messo in guardia in più occasioni la propria utenza, ricordando che nelle mail di comunicazioni originali dell’istituto non è mai presente un link interno, l’intestazione porta il nome del cliente e non un generico “gentile cliente”.
In ogni caso Unicredit, come tutte le banche note, diffida dall’aprile qualsivoglia link sospetto, al punto da mettere a disposizione un numero specifico nel caso si riceva un’email sospetta: si tratta del numero verde 800.57.57.57.