Hai ancora il gettone telefonico 8003? Ecco quanto vale oggi

Pochi oggetti rappresentano al meglio una funzione che è divenuta obsoleta in pochissimi decenni come il gettone telefonico, a lungo gli unici “mezzi”che, con l’ausilio delle altrettanto vetuste cabine telefoniche e telefoni pubblici, permettevano di telefonare al di fuori delle mura domestiche oppure di un ufficio. Di fatto avevano la funzione di monete vere e proprie con una precisa tempistica dei telefoni basata sugli “scatti” telefonici, solitamente ogni gettone copriva la tempistica di tre scatti.
I gettoni hanno assunto la forma conosciuta approssimativamente nel dopoguerra ma solo a partire dal 1959 sono state aggiunte le quattro cifre presenti su uno dei lati, a testimoniare il periodo di produzione. I primissimi risalgono al 1927, sviluppati dalla Stipel, l’antesignana delle moderne aziende telefoniche, che li sviluppò per testare i primi telefoni a gettoni nella fiera campionaria dello stesso anno.
Ascesa e caduta del gettone telefonico
Come detto, per molti anni è stato il modo più semplice per poter telefonare, visto che i gettoni potevano essere acquistati nelle ricevitorie, nei bar e in negozi simili. A partire dagli anni 70 la diffusione iniziò a calare e il nostro paese ha smesso di produrli a partire dai primi anni 80 anche se hanno circolato e sono stati utilizzati fino al 2001, fino a che, assieme alle schede telefoniche (che nel frattempo avevano gradualmente preso il posto proprio dei gettoni), hanno subito il “boom” della telefonia mobile a partire dagli anni 90.
Il gettone 8003
Esistono due versioni del gettone “marchiato” con i numero 8003, rispettivamente con due sigle, UT e IPM: si tratta di esemplari piuttosto comuni, e nel dettaglio un esemplare UT vale fino a 3 euro, mentre quelli che riportano la sigla IPM sono sensibilmente meno rari e per questo il valore non supera i 2 euro di valore per singolo esemplare, non considerando ovviamente eventuali errori di conio o altri dettagli che rendono un gettone unico e che contribuiscono ad aumentarne il valore.