Hai ancora il gettone telefonico 7809? Ecco quanto vale oggi

Il valore di un gettone telefonico viene “calcolato” in maniera non dissimile dalla stessa metodologia utilizzata per le monete, ossia è basata sull rarità del singolo esemplare e da eventuali segni come errori in fase di fabbricazione, così come allo stato di conservazione. Trattandosi di oggetti che sono stati in quasi tutti i casi utilizzati senza troppo riguardo, può essere effettivamente difficile trovarne in ottime condizioni, anche se dipende dalla tipologia di gettone.
I gettoni telefonici, parte del passato
Questi oggetti hanno rappresentato il “contante” più utilizzato per telefonare dai telefoni pubblici e dalle cabine telefoniche, prima della diffusione delle schede telefoniche, che agivano utilizzando la banda mangnetica. I gettoni telefonici, che hanno visto la “nascita” nel nostro paese nel 1927, ma hanno trovato una diffusione capillare a partire dagli anni 50 e sono stati prodotti fino agli anni 80, ma sono stati utilizzati fino al 2001.
Ad una prima occhiata questi appaiono tutti uguali perchè di fatto il modello più comune, ossia quello con le scanalature è rimasto pressochè invariato nell’aspetto dal 1959 fino alle ultime versioni realizzate, ma in realtà ogni annata è definita da una serie di 4 cifre, riportate su ogni gettone che rappresentano uno dei fattori che determinano la rarità e quindi il valore.
Gettone telefonico 7809, ecco quanto vale
Il valore di questi è strettamente legato alla rarità, che in alcuni casi assume connotati interessanti: un gettone della Stipel, ossia i primi in assoluto realizzati in numero molto limitato, possono arrivare a valere anche fino a 100 euro, mentre per quelli coniati a partire dal dopoguerra il valore non è così alto ma resta comunque interessante e decisamente variabile: un gettone in ottime condizioni 7809, risalente agli anni 70 vale fino a 25 euro se il eccellenti condizioni, anche se il valore si riduce anche fino a pochi euro per un esemplare particolarmente usato. Si tratta di una variante discretamente diffusa.