Bancomat con numeri in rilievo? Attenzione, ecco cosa significa

I pagamenti elettronici hanno iniziato a “prendere piede” a partire dalla seconda metà del 20esimo secolo, e le carte di credito costituiscono uno dei primi esempi di moneta elettronica in assoluto, tipologia di prodotti che hanno poi contribuito alla creazione del Bancomat e delle carte prepagate/di debito e le più recenti carte conto.

Bancomat con numeri in rilievo

Le tessere stesse hanno subito numerose evoluzioni e variazioni per adattarsi ai tempi: il primo sistema adottato delle carte di questo tipo è rappresentato dalla banda magnetica, presente tutt’ora sulla quasi totalità delle tessere, per poi essere affiancata dal chip a partire dagli anni 90, strumento che permette di immagazzinare un numero superiore di informazioni dell’utente e della transazione. Altro segno distintivo, per quanto riguarda le carte di credito sono i numeri in rilievo.

Ecco cosa significa

bancomat rilievo

Le cosiddette carte embossed un tempo erano esclusivo appannaggio delle carte di credito: com’è noto queste permettono di poter effettuare un acquisto che viene poi saldato successivamente, ma oggi sono presenti anche su un numero in crescendo di carte prepagate e carte conto.

I numeri in rilievo servivano come “garanzia di ricevuta” ossia per essere impressi sulla striscia dei vecchi apparecchi, quindi come forma di riconoscimento in caso di mancata connessione ma con lo sviluppo tecnologico in continua evoluzione questa necessità non è più prevista e quindi resta una sorta di dettaglio “premium”. Risulta presente anche sulle carte conto come N26, Viabuy e Soldo, solo per fare qualche esempio.

Il rinnovamento anche strutturale ed estetico delle carte si adatta ai tempi recenti, come dimostrato dalla tecnologia Contactless, presente sulla quasi totalità delle nuove carte emesse, e anche la serie dei 16 numeri in rilievo farà presto parte del passato, visto che i primi produttori come Paypal hanno già stabilito un nuovo design sviluppato in verticale, anzichè in orizzontale, con i numeri collocati nella parte posteriore della tessera.