Quanto può valere Cardano? Assurdo, ecco le previsioni per i prossimi anni

Cardano è una criptovaluta definibile di “terza generazione” che da diverso tempo ha incuriosito numerosi investitori per alcune peculiarità decisamente uniche, che l’hanno portata ad essere percepita come la più “scientifica” tra le crypto nonchè la più green tra le valute alternative principali.
Rispetto a Bitcoin infatti Cardano è già basata su un protocollo avanzato, ossia il proof-of-stake (PoS) rispetto a proof-of-work (PoW): Cardano è in primis una blockchain, quindi ha maggiori punti in comune con Ethereum piuttosto che con Bitcoin, infatti non è un caso che il suo fondatore risulti essere Charles Hoskinson, ex cofondatore tra l’altro proprio di Ethereum.
Come funziona?
In modo non dissimile da Ethereum, Cardano di fatto è una piattaforma con i propri token (ADA). Sviluppata nella sua primissima versione da una società creata da imprenditori giapponesi, la IOHK, con il supporto di Hoskinson, la versione finale di Cardano è nata nel 2017. Rispetto alla stragrande maggioranza delle criptovalute, il consumo energetico appare estremamente limitato, al punto che Hoskinson ha affermato che l’intero sistema di Cardano utilizzi meno dello 0,01% della rete di Bitcoin, arginando così il problema dell’inquinamento causato dal mining delle criptovalute.
Lo scorso 12 settembre Cardano ha subito un importante update che ha abilitato la gestione degli smart contract e le identità digitali, anche se l’aggiornamento non ha inizialmente influito positivamente sul valore dei token, che sono calati del 10 %.
Quanto può valere Cardano nei prossimi anni?
Successivamente ha riacquistato valori pari a quelli pre aggiornamento, e si attesta su poco meno di 2 euro per singolo token ADA. Le previsioni sono comunque decisamente ottimistiche in virtù del suo status di criptovaluta scientifica e all’avanguardia, anche se comunque legata per tendenza alle crypto principali. Le stime più autorevoli parlano di un valore pari a 10-12 euro nel giro di pochi anni, senza una particolare tendenza a calare nettamente rispetto alle concorrenti.