Allerta Postepay: ecco come ti rubano mille euro, attenzione

L’enorme diffusione dei prodotti Postepay, le carte di debito distribuite da Poste Italiane e basate su circuiti Visa o Mastecard (a seconda delle versioni), ha da sempre portato i malintenzionati impegnarsi a trovare nuovi modi di sfruttare le falle di sicurezza di questi prodotti per adempiere truffe e raggiri: nonostante il livello di protezione sia oramai molto elevato non esiste un sistema difensivo perfetto e quindi anche Postepay, come tutte le carte conto/di debito/ricaricabili necessitano di un continuo aggiornamento tecnologico ma ciò non basta per proteggere l’utenza al 100 %.

Allerta Postepay

Sono sopratutto le “mini truffe” basate sul phishing a trovare tutt’ora grande diffusione sul web, sopratutto presso l’utenza meno smaliziata che viene spesso tratta in inganno da messaggi e sms che imitano quasi alla perfezione le notifiche vere di Postepay come tipologia di testo, ad esempio recano messaggi che invitano a cliccare sul link interno, come questo:  “INFOPOSTE ATTENZIONE! Il suo conto verrà sospeso. Per evitare le sospensione clicca su (è presente un link). Cordiali saluti, Poste italiane”.

postepay novità Allerta Postepay

Una delle ultime versioni di queste piccole truffe, che possono estorcere anche diversi euro al giorno ad un singolo utente sfruttano il negozio digitale di Google, parte del Play Store situato sugli smartphone con sistema operativo Android. Attraverso l’app Postepay è possibile visionare ogni trasferimento di denaro, e se vengono visualizzati pagamenti non autorizzati è possibile bloccare la carta, telefonando al numero  800.00.33.22.

Ecco come ti rubano mille euro

Le metodologie più danarose sono comunque basate sulla fiducia e sulla buona fede delle vittime: molto quanto accaduto in diverse parti d’Italia ad una donna che è stata raggirata abilmente da un malintenzionato che l’aveva convinta ad effettuare una ricarica presso una specifica persona, solitamente un complice dell’autrice della truffa.

Spesso si tratta di compravendite fasulle di prodotti e beni che spesso vedono il circuito Postepay spesso utilizzato per questo genere di operazioni, nonostante questo tipo di trasferimento di denaro non dimostri un vero e proprio passaggio di denaro, quindi è estremaente rischioso effettuare una ricarica di questo tipo nell’ambito di in un acquisto.