Incredibile, esiste un modo per avere più soldi su Postepay: ecco cosa fare

Postepay rappresenta tutt’ora una delle forme di denaro elettronico più semplici da ottenere ed utilizzare: il successo di questi prodotti telematici sviluppati da Poste Italiane a partire dal 2003, ed oggi formalmente parte di una società dedicata, pur controllata dalle Poste (Postepay S.p.A), è testimoniato dai numeri e dalle numerose varianti che Postepay continua a sviluppare, visto che oltre alla standard ed alla Evolution sono state create le versioni Green e Digital, rispettivamente quella dedicata ai minorenni, sviluppata in materiali riciclati, e quella che non prevede una carta fisica vera e propria ma possiede tutte le funzionalità utilizzabili da smartphone.
Le carte Postepay vengono utilizzate anche come “salvadanaio virtuale”, ossia per conservare dei soldi per le emergenze.
L’evoluzione di Postepay
Da “semplice” carta prepagata, utilizzabile per le spese quotidiane, sopratutto online (visto che sfrutta circuiti Visa o Mastercard), Postepay ha quindi raggiunto una platea decisamente ampia di utenza: ad oggi quasi il 40 % degli acquisti online risultano pagati proprio con una Postepay, che ha subito anche una vera evoluzione tecnologica, diventando sempre più inclusiva ed utilizzabile anche per pagare servizi di abbonamento, in alcuni casi.
Un modo per avere più soldi su Postepay
La Postepay è sfruttata anche per i piccoli pagamenti e compravendita, anche se questo sistema non viene coperto da alcuna assicurazione. Esiste tuttavia un modo “legale” per ottenere qualche soldo in più sulla nostra carta: da alcuni mesi Poste Italiane ha indetto, prendendo spunto dal Cashback di Stato, una propria versione di quest’ultimo che prevede un ritorno di 1 euro per ogni 10 euro spesi presso gli esercenti che hanno aderito alla campagna Postepay Cashback. Il limite giornaliero è di 10 euro al giorno ottenibili attraverso questo cashback.
Una volta aggiornata l’App Postepay, sarà possibile verificare gli esercenti che aderiscono all’iniziativa vicino all’utente, attraverso la funzione “Vicino a te“. Tutte le informazioni relative sono riportate attraverso la pagina ufficiale del Cashbac Postepay, che sarà attivo solo fino al 31 dicembre 2021, visto che non è stato riconfermato per il 2022.