Home » Fino a 300 euro se trovi questa moneta da 2 euro: ecco come è fatta

Fino a 300 euro se trovi questa moneta da 2 euro: ecco come è fatta

Pur essendo una valuta “giovane”, l’euro ha già rappresentato da tempo un’autentica miniera doro per gli appassionati di numismatica, dato che la moneta unica europea può vantare una serie di esemplari particolarmente varia e fitta, questo perchè ogni paese utilizzatore (oggi sono 19) ha personalizzato uno dei lati di ogni taglio di moneta degli 8 disponibili con una raffigurazione differente.

Generalmente ogni nazione ha scelto un disegno, un ritratto o una qualsiasi raffigurazione per rendere immediatamente distinguibile la provenienza delle proprie monete. Oltre a ciò ad oggi esistono quasi 400 varianti di monete commemorative, che ogni nazione dal 2004 continua a realizzare, per omaggiare eventi importanti, la nascita o la morte di personalità rilevanti e simboliche.

2 euro di valore

Per questa tipologia di monete gli stati hanno scelto di utilizzare il formato “metallico” dal valore più elevato, ossia quello da 2 euro. Le monete commemorative sono spesso le più ricercate perchè realizzate in specifici anni ed in un numero limitato, anche se ovviamente questo varia molto da moneta a moneta. A determinare il valore di un esemplare è determinato oltre dalla rarità, anche dalle condizioni della moneta ed in parte anche dalla “richiesta” degli appassionati.

Fino a 300 euro se trovi questa moneta

2 euro

Sono generalmente le piccole nazioni ed i microstati come il Principato di Monaco o Città del Vaticano ad aver realizzato le monete più interessanti, principalmente a causa della limitata diffusione date le dimensioni territoriali limitate. Un esempio è costituito dalla moneta da 2 euro con Grace Kelly, del Principato di Monaco, argomento già trattato, ma anche un esemplare sensibilmente meno raro può valere cifre interessanti: i 2 euro realizzati dal Vaticano nel 2005 per omaggiare la XX Giornata mondiale della gioventù infatti può valere fino a 300 euro se in condizioni perfette.

Questa moneta è riconoscibile per la raffigurazione Cattedrale di Colonia sovrastata da una stella cometa su uno dei lati, mentre sull’altro appare come una normale moneta da 2 euro.