Attenzione al Black Friday: ecco cosa può accadere, incredibile!

Un tempo una “ricorrenza” quasi esclusivamente attesa negli Stati Uniti, il Black Friday è divenuto una realtà della società fortementee consumistica, diventandone uno dei simbolici capisaldi: l’oramai famoso Venerdì nero, ossia il giorno successivo a quello del ringraziamento, è la giornata dei forti sconti che pressochè ogni tipo di distributore, catena di commercio e brand decide di inaugurare con una valenza che un tempo era valida solo per 24 ore, termine che è divenuto più elastico con la diffusione di questa ricorrenza.

Il significato

L’origine del termine è ancora dibattuta, ma sicuramente risale alla metà del 20esimo secolo, anche se la prima celebrazione “commerciale” risale al 1924 quando Macy’s, storica catena di distribuzione statunitense, orgnaizzò la prima parata per dare il via al periodo di shopping pre natalizio. Tra gli anni 50 e 60 iniziò a diffondersi il termine Black Friday: alcuni sostengono che provenga da colore dell’inchiostro dei libri contabili che dal rosso (perdite) diventasse nero (guadagni), altri ne associano il significato all’intensità del traffico tipica del giorno dedicato allo shopping.

Attenzione al Black Friday: ecco cosa può accadere!

black friday

Da sempre il Black Friday divide parecchio i consumatori, tra chi ne attende l’arrivo fin da ottobre e tra chi ne critica i fini eccessivamente commerciali che condizionano sia la percezione dei beni, svantaggiando i commercianti, che l’economia stessa. La situazione attuale, ossia quella relativa al Black Friday 2021 che “cade” il giorno 26 novembre 2021 è strettamente legata agli affari natalizi in un periodo che comunque è ancora influenzato dalla pandemia: nonostante la normalizzazione dovuta alla copertura vaccinale, sempre più persone si stanno orientando a usufruire dell’e-commerce, provocando possibili “intasamenti” anche di portali molto famosi come Amazon.

Anche per questo motivo molte catene di negozi hanno già iniziato ad ufficializzare i primi  sconti a partire da svariate settimane prima del giorno fatidico, così da alleggerire il carico di lavoro logistico necessario ma ciò potrebbe non esser sufficiente per evitare scorte esaurite in poco tempo e disservizi vari.