Postepay, allerta in tutta Italia: ecco il motivo, pazzesco

La diffusione capillare dei prodotti Postepay, conosciuti sopratutto per le celeberrime carte prepagate (definite anche “di debito” ) hanno attraversato una fase di evoluzione che ha permesso a Poste Italiane, che da quasi 20 anni si occupa alla realizzazione ed al supporto, di trovare grande popolarità ridefinendo il concetto di “carta ricaricabile”, favorendo al contempo l’utilizzo della moneta elettronica.
Tuttavia anche Postepay non è stata risparmiata da critiche più o meno pesanti sopratutto per quanto riguarda il fattore sicurezza, visto che proprio questi prodotti sono stati utilizzati per adempiere numerose truffe e raggiri che in molti casi hanno avuto effetti anche piuttosto problematici.
Alcuni episodi recenti hanno riacceso l’allerta Postepay, cosa sta succedendo?
Livelli di sicurezza
Da diversi mesi tutte le carte che utilizzano circuiti Mastercard o Visa, proprio come Postepay, hanno subito dei potenziamenti in fatto di sicurezza dietro le regolamentazioni portate dal PSD2, ossia Payment Services Directive 2, una direttiva creata nel 2018 e dall’anno successivo attiva in modo graduale in tutti i paesi membri dell’Unione Europea che regolarizza i livelli di sicurezza che ogni tipologia di moneta elettronica deve avere. Oltre a ciò, Postepay ha rinnovato i propri circuiti con il sistema Sicurezza Web che obbliga ulteriori passaggi in fase di acquisto online per limitare quindi acquisti effettuati da malintenzionati che magari sono entrati in possesso dei nostri dati.
Postepay, allerta in tutta Italia: ecco il motivo, pazzesco
Tuttavia anche i livelli di sicurezza più moderni non sono perfetti e non riescono a proteggere adeguatamente l’utenza che deve confrontarsi anche con il phishing, ossia la tipologia di raggiro che simula un messaggio, o una email autentica per “portare l’utente” ad inserire i propri dati in sistemi invece truffaldini.
Un esempio è dato dalla email che è stata recapitata a numerosi utenti Postepay, che simula ain tutto e per tutto un messaggio autentico, invitandolo a cliccare in un link che può provocare la perdita di dati sensibili. L’email presenta un’intestazione tipo questa:
Gentile cliente (nome e cognome),
Ti comunichiamo che l’accesso e le funzioni del tuo conto Postepay Poste Italiane sono state temporaneamente disabilitate.
Questa misura è stata presa perchè hai ignorato la nostra precedente richiesta di effettuare la verifica obbligatoria del tuo profilo Online Banking.
Prima che riabilitiamo l’uso della tua carta abbiamo bisogno che ci confermi la tua identità compilando una serie di dati già inseriti sul nostro sito al momento della tua registrazione sul portale di Intesa.
Ti invitiamo a cliccare sul bottone seguente e seguire le indicazioni.
PostePay diffida ovviamente da questa tipologia di messaggi, invitando a non cliccare per evitare problemi.