Home » Quanto può valere un arazzo? Assurdo, tutti senza parole

Quanto può valere un arazzo? Assurdo, tutti senza parole

arazzo

Con il termine arazzo si indica una composizione realizzata in tessuto che raffigura un disegno, un ritratto o una qualsivoglia figura al punto da essere considerata una vera forma d’arte, sia per la fedeltà della raffigurazione che per il lavoro di intreccio vero e proprio.

Cos’è un arazzo?

Un arazzo nella concezione più “recente” del termine è solitamente di grandi dimensioni ed è costituito da un fine intreccio di lana, seta, cotone o simili sia attraverso l’uso di un telaio che a mano, che se effettuato con dovizia, non rende visibile l’ordito (ossia la trama di fili) ma esclusivamente la raffigurazione finale. Nonostante lavorazioni di questo tipo siano presenti in ogni parte del mondo fin dai tempi antichi, gli arazzi hanno trovato grande diffusione a partire dal Rinascimento con l’evoluzione degli antichi orditoi, ossia gli strumenti “basilari” per la creazione degli arazzi.

Quanto può valere?

I fattori che incidono sul valore di un arazzo sono la qualità e la tipologia dei materiali utilizati, il tipo di trama realizzato e la complessità dei disegni e dei colori utilizzati in fase di lavorazione. Gli arazzi antichi e risalenti al Rinascimento sono considerati il più delle volte opere di antiquariato e per questo conservate nei musei, mentre lavori successivi sono trattati solitamente alla stregua di quadri. Un arazzo dell XVII-XVIII se in ottime condizioni, di dimensioni medie può superare le diverse migliaia di euro, ma anche esemplari realizzati in modo “industriale” successivamente se in cotone di ottima qualità oppure seta riescono a “toccare” valutazioni che si avvicinano ai mille euro.

Fino alla prima metà del 20esimo secolo grandi artisti anche molto rinomati erano soliti utilizzare questa tecnica, quindi dettagli particolari possono far lievitare il valore verso cifre molto elevate, e per questo molti sono venduti presso portali di antiquariato ed acquistati da una clientela decisamente facoltosa. Per tipologia di lavorazione, che richiede abilità sotto vari punti di vista, un arazzo anche relativamente “recente”, può essere un interessante fonte di reddito o investimento, sopratutto se si tratta di esemplari realizzati a mano.

arazzo