Hai queste vecchie monete romane? Ecco quanto possono valere

La storia del mondo occidentale è stata fortemente influenzata dalla lunga vita dell’Impero Romano che in svariati secoli di storia ha per sempre inciso dal punto di vista politico, culturale, sociale ed anche economico in merito a concetti di vita che oggi consideriamo basilari: data l’ampiezza che l’Urbe ha avuto nel corso dei secoli, con una espansione massima databile al II secolo dopo Cristo, ossia quando l’Impero aveva conquistato pressochè tutta l’Europa fino a circa metà dell’odierna Germania, una larga parte del medio Oriente e del Nord Africa, Egitto incluso, ossia durante il regno dell’Imperatore Traiano.

L’influenza di Roma

Data l’enorme espansione territoriale, basata prevalentemente su azioni militari e assimilazione dei popoli locali, Roma ha avuto un ruolo molto forte dal punto di vista economico, e lo testimoniano anche dalla storia economica dell’impero, che è di fatto perdurato culturalmente almeno fino alla caduta dell’Impero d’Occidente, nel 476 dopo cristo, e circa mille anni dopo con la fine di quello d’Oriente, nel 1453, per mano degli Ottomani.

Hai queste vecchie monete romane? Ecco quanto possono valere

La lunga storia di Roma passa per per regno, repubblica ed impero: fu proprio durante la repubblica che emerse la necessità di realizzare un sistema economico basato sulle monete: una delle prime fu a diffondersi fu la Didracma, che anche dal nome non nasconde una nomerclatura fortemente influenzata dalla cultura greca, infatti anche il nome significa letteralmente doppa Dracma. Riconoscibili per la raffigurazione delle divinità “condivise” tra Greci e Romani, oggi possono avere valutazioni che si aggirano tra i 400 e i 500 euro.

didracma romana

 

Successivamente iniziò ad essere coniato il Denario, realizzato in argento, una delle valute più longeve della storia romana, particolarmente diffuse in maniera capillare in tutte le zone di influenza di Roma, ed oggi relativamente “facili” da reperirea e possono valere tra i 40 ed i 250 euro, a seconda delo stato di conservazione.

denario romano monete romane
Solo con l’Impero le monete iniziarono a circolare maggiormente in diverse forme e valute: l’aureo, realizzato ovviamente in oro rappresentava una delle monete dal valore più alto, pari a 25 denari e per questo una di queste monete vale generalmente dai 2000 euro fino ai 7000, com’è stato valutato un pietas augusti, un aureo recante l’effige dell’imperatore Gordiano III.

aureo romano
A causa di una difficoltà a reperire oro nel corso del Tardo Impero, questa monetà fu gradualmente sostituito dall’Antoniano, realizzato in bronzo come quello realizzato dalla zecca di Antiochia sotto l’imperatore Marciano parte da un valore di 500 €, a salire.

antoniano romano