Fino a 2 milioni di euro se hai questo francobollo: FOTO

Pochi oggetti sono così strettamente legati al mondo del collezionismo come può esserlo il francobollo, che da “tassa postale” pagata in anticipo, dopo pochi anni ha contribuito a creare addirittura un termine specifico che definisce lo studio, e il più delle volte anche il collezionismo dei francobolli, ossia la filatelia.
Collezionismo, che passione!
Con l’avvento del web, gli appassionati di filatelia hanno avuto la possibilità di condividere le proprie collezioni in tutto il mondo: tutti i collezionisti hanno solitamente un esemplare “feticcio”, una sorta di chiodo che spesso è concretizzato in un esemplare estremamente raro e costoso.
E’ impossibile calcolare con precisione il numero di franobolli emessi, ma quelli dal valore astronomico sono pochi, oramai divenuti molto famosi.
Fino a 2 milioni di euro se hai questo francobollo
Come abbiamo già osservato, il primo francobollo in assoluto risale alla metà dell’Ottocento, ossia il famoso Penny Black che non riportava il paese di provenienza e non era dotato di dentellatura, ma contribuì comunque in pochi anni a far sviluppare la “mania” dei francobolli. I
In pochi anni risultò molto evidente che ciò che determina il valore di un esemplare è sopratutto il fattore rarità, che viene reso ancora più importante quando sono presenti errori di stampa.
E’ il caso del francobollo da Tre Scellini svedese, datato 1855, conosciuto come Treskilling yellow proprio per l’anomala colorazione gialla, invece che verde. La sua scoperta fu casuale, dato che fu rinvenuto da un giovane che lo ritrovò su una lettera nell’abitazione della nonna, e da allora questo pezzo unico ha cambiato più volte proprietario fino al 2010, ossia l’ultima volta che fu battuto all’asta per una cifra molto vicina ai 2 milioni di euro.
Indirettamente il tre scellini giallo ha condizionato gli appassionati sopratutto a partire dagli anni 90, quando il suo valore era solito aumentare in maniera esponenziale, ed oggi è considerato da molti il francobollo più costoso al mondo