Home » Hai il vecchio gettone telefonico 7809? Incredibile, ecco il valore

Hai il vecchio gettone telefonico 7809? Incredibile, ecco il valore

gettone 7809

Un tipo di oggetto un tempo di uso comune e considerato indispensabile per effettuare le chiamate al di fuori di casa e ufficio è divenuto un “pezzo di antiquariato” nel giro di pochi decenni: il gettone telefonico ha rappresentato esattamente questa tipologia di oggettistica che è divenuta inevitabilmente obsoleta con l’avanzamento tecnologico nell’ambito della comunicazione.

Il gettone telefonico era di fatto la “moneta” utilizzata per i telefoni pubblici, e venivano acquistati presso i bar, le ricevitorie ed altri negozi adibiti. La forma con la quale sono maggiormente famosi è stata raggiunta nel dopoguerra, e nel nostro paese hanno resistito fino a pochi decenni fa, seppur il loro utilizzo è divenuto molto meno frequente a partire dagli anni 80.

I gettoni

I gettoni telefonici hanno fatto la loro prima “apparizione” durante la Fiera Campionaria di Milano nel 1927. I telefoni pubblici non erano ancora una realtà e fu proprio in eventi come questi che furono messi a disposizione a scopo dimostrativo i primi telefoni ed i primi gettoni. Questi, sviluppati in alpacca, una lega di rame, nichel e zinco o alternativamente in bronzo, erano stati realizzati dalla Stipel, la prima azienda telefonica del paese, antesignana di Sip e Tim.

Solo con la fine della seconda guerra mondiale i gettoni iniziarono a diffondersi, anche grazie al boom economico che influenzò il nostro paese tra gli anni 50 e 60: la TETI, Società Telefonica Tirrena) realizzò il primo gettone con le scalanature e nel 1959 furono realizzati per la prima volta i gettoni con le 4 cifre, prodotti fino al 1980. Fino al 2001 i gettoni potevano essere scambiati con le schede telefoniche, oramai diffuse dagli anni 80.

Hai il vecchio gettone telefonico 7809? Incredibile, ecco il valore

gettone 7809

Come le monete, i gettoni possono essere collezionati anche se non è possibile ottenere cifre astronomiche. Analogamente alle monete sono gli esemplari più rari ad essere i più interessanti.

I gettoni che presentano i numeri 7809 sono stati realizzati nel mese di settembre 1978 dalle società di IPM, CMM e e ESM.

In condizioni normali vale 2-3 euro, se in eccellenti condizioni un collezionista potrebbe pagarli fino a 5 euro l’uno.