Quanto vale Algorand? La verità lascia tutti senza parole

Il mondo delle criptovalute non è solo Bitcoin e le crypto “principali”, ma è anche rappresentato dall’enorme numero di altcoin, ossia criptovalute alternative il cui funzionamento si discosta in maniera più o meno netta da quelle principali.
Rispetto a non molti anni fa il mondo delle crypto non è così sconosciuto e molti hanno accolto le opportunità di guadagno che questa nuova tipologia di valuta ha messo a disposizione: non solo curiosi e investitori singoli ma anche grandi aziende quando non addirittura nazioni vere e proprie, come El Salvador e Paraguay che hanno deciso di adottare la crypto di riferimento come valuta ufficiale, affiancandola a quelle tradizionali.
Cos’è?
Algorand è una criptovaluta sviluppata alcuni anni fa da Silvio Micali, informatico nativo di Palermo, oggi professore del MIT di Boston. Si tratta di una criptovaluta di terza generazione che si basa su una blockchain proprietaria che si basa sui pagamenti e sugli smart contract. Lo stesso Micali ha ammesso di aver ideato Algorand per fornire agli investitori una struttura tecnologica scalabile, sicura ed efficiente pur restando profondamente decentralizzata.
Nel 2018 ottiene circa 4 milioni di finanziamento da parte di società come Pillar e Union Square Ventures, finanziamenti che sono diventati sempre più cospicui data la validità della criptovaluta.
Algorand utilizza i token definiti ALGO token ALGO che sono utilizzati per pagare le commissioni di transazione della rete.
Quanto vale Algorand? La verità lascia tutti senza parole
Algorand viene considerata una delel criptovalute più interessanti dal punto di vista tecnologico, visto che sta attirando l’attenzione di numerosi investitori molto attivi nell’ambito della tecnologia. Dopo un recente “picco” di valore, che l’ha portata a toccare i 2,49 euro un singolo token ALGO oggi vale 1,8355 dollari statunitensi, pari a circa 1,59 euro, ma da qualche tempo sembra pronta ad attersarsi su valori pari o superiori a 2 euro per token.
Vale sicuramente la pena tenerla d’occhio.