Allerta Shiba Inu: “attenzione a questa criptovaluta!”

Abbiamo recentemente trattato della criptovalauta denominata Shiba Inu, nata circa un anno e mezzo fa che ha presentato valori di crescita dei propri tokens difficilmente paragonabili per tipologia e tempistica a qualsiasi altra concorrente. Shiba Inu infatti, che prende il nome dall’omonima razza di cani giapponese, è entrata nella top 10 nella lista delle criptovalute per quanto riguarda le capitalizzazioni.
Il “boom” di Shiba Inu
Nelle scorse settimane si è verificato un vero e proprio “boom” di popolarità di questa criptovaluta, che rientra nella ristretta categoria delle meme token, ossia le criptovalute nate quasi “per gioco”, e che sono partite da valori estremamente ridotti per singolo token. L’intento dichiarato di Shiba Inu è da sempre quello di “contrastare” l’altra meme token di riferimento, ossia Dogecoin.
Shiba Inu ha visto il proprio valore incrementare di quasi il 1000 % nel giro di poche settimane a partire dalla seconda metà di ottobre 2021 ed ha mantenuto una crescita sensibile fino a pochi giorni fa, quando è iniziata una graduale discesa verso valori comunque molto più elevati rispetto a pochi mesi fa. L’attuale valore di 0.00003528 € per token ha “toccato” valori molto superiori per token e questo ha portato ad un’attenzione mediatica importante.
Non è ancora “listata” su tutti i siti di trading, ma l’introduzione su Coinbase ha permesso alla meme coin del momento di acquisire popolarità.
Allerta Shiba Inu: “attenzione a questa criptovaluta!”
Ciò ha portato utenti di tutto il mondo ad arricchirsi in maniera difficilmente preventivabile dopo un investimento modesto, ma ciò ha portato ovviamente anche alla comparsa di truffe correlate, come quella segnalata dallo stesso team di Shiba Inu che ha denunciato attraverso i propri canali social di diffidare da qualsiasi notizia relativa ad un presunto Shiba Airdrop, visto che la notizia aveva iniziato a circolare presso i forum e gruppi di discussione vari sulla criptovaluta.