Home » Una casa sull’albero che costa quanto una macchina: ecco dove si trova

Una casa sull’albero che costa quanto una macchina: ecco dove si trova

Quando leggiamo o sentiamo il termine casa sull’albero quasi automaticamente ad un modello piuttosto grezzo di abitazione, solitamente realizzata per lo svago di bambini e ragazzi, una tradizione tipicamente anglosassone e “proseguita” dagli statunitensi.

In genere si tratta di una struttura realizzata con materiali molto semplici come assi di legno e poco altro. Può una casa sull’albero arrivare a costare quanto una macchina?

Una casa sull’albero che costa quanto una macchina: ecco dove si trova

La risposta è si anche se si tratta di una casa sull’albero tutta particolare, a partire dalla concezione stessa: la figlia di una giovane coppia di Austin, cittadina del Texas ha infatti dato libero sfogo alla propria fantasia presentando ai propri genitori un “progetto” piuttosto basilare ma decisamente creativo di una tree house. La coppia ha presentato lo schizzo presso la Ryan Street Architecture Studio, un’azienda dedita all’architettura creativa che ha esaudito i desideri della famiglia realizzando una vera e propria abitazione che si presenta “rialzata”, visto che è collocata solidamente su dei pali che simulano i rami di un albero.

Concettualmente si tratta di un’opera non complessa ma complice la collocazione, situata a margine di un lago, ed il tipo di design scelto per interni ed esterni, che non hanno nulla da invidiare ad una casa di lusso: la “casa sull’albero” sopraelevata risulta infatti assolutamente abitabile, anzi presenta dei veri e propri elementi di lusso.

Quanto costa?

Molto meno di un’abitazione “classica”, nonostante presenti bagno, cortile, terrazza, soggiorno e stanza da letto, il prezzo non supera qualche migliaio di euro perchè di fatto mancano le fondamenta “classiche”, e non sono necessari scavi o nessun tipo di opera analoga. Tutto il lavoro è infatti concentrato sull’opera di arredamento, mentre la struttura è replicabile utilizzando la forma di un container.

In sostanza si “paga” più per la realizzazione di un’idea apparentemente stravagante che per i materiali.

casa albero 2