“Il tuo conto è stato sospeso”: attenzione alla truffa sulla Postepay

Quando un prodotto o un servizio raggiunge il successo agli inevitabili pro, iniziano a manifestarsi anche diversi contro: è il caso delle moderne tecnologie diffuse, che per forza di cose attirano i malintenzionati che provano ed in molti casi riescono a sfruttare metodologie diffuse truffare le vittime, provocando vari tipi di problemi.
E’ il caso dei sistemi di pagamento come possono essere le carte prepagate/di debito che nell’ultimo decennio hanno avuto una nuova diffusione che ha portato a pressochè ogni banca ad adattarsi e fornire sempre più carte che permettono di utilizare la moneta elettronica senza particolari vincoli.
Postepay a rischio
Le Postepay restano tra i prodotti di questo tipo di maggior successo in assoluto, nel nostro paese: oramai parte di una “famiglia” di prodotti estremamente diversificata, hanno più volte dovuto aggiornarsi ai tempi ed alla concorrenza che nel corso degli anni si è fatta sempre più agguerrita. L’egemonia di Postepay sul mercato non è stata scalfita in maniera importante ma la concorrenza ha “forzato” la mano ed ha incentivato il miglioramento dei sistemi di sicurezza.
Da qualche tempo per effettuare acquisti online con Postepay è necessario “dare conferma” attraverso un messaggio testuale che riporta un codice, ma non esiste un sistema di sicurezza perfetto.
“Il tuo conto è stato sospeso”: attenzione alla truffa sulla Postepay
Il phishing, sostanzialmete la truffa telematica che funziona attraverso un finto messaggio, che presenta l’estetica di una piattaforma conosciuta per invitare a selezionare un link flaudolento, funziona proprio sull’azione della vittima, che viene invogliata solitamente tramite messaggi allarmistici:
E’ il caso di una nuova truffa di questo tipo che sta “girando” sul web: si tratta di una email che per l’appunto “simula” una comunicazione di Postepay con un titolo di questo tipo “Il tuo conto è stato sospeso” con un link collocato in basso che se selezionato può seriamente mettere a repentaglio la sicurezza della nostra carta.
Il consiglio è quello di eliminare immediatamente messaggi di questo tipo, e qualora avessimo già selezionato in link sottostante, contattare il servizio clienti adibito telefonando al numero 800.003.002.