Assurdo, nuove bollette in arrivo: ecco di cosa si tratta

Il tema “caro bollette” è per forza di cose sempre molto sentito in paesi come l’Italia, dato che spesso i cittadini hanno la percezione di pagare cifre sensibilmente più elevate rispetto alla maggior parte dei cittadini europei.
Cosa bisogna aspettarsi dal 2022 in fatto di novità e rincari?
Assurdo, nuove bollette in arrivo: ecco di cosa si tratta
Abbiamo recentemente trattato dell’aumento dei costi relativi alle forniture energetiche di luce, acqua e gas dell’ultima parte di 2021, ma la situazione per il 2022 non sembra migliorare: il nuovo anno infatti rischia di portare con se nuovi e sostanziosi aumenti, dovuti al ritorno dei consumi a pieno regime sia delle aziende che dei privati, oltre alla situazione politica internazionale che influenza il costo delle forniture.
L’allarme lanciato da Nomisma, una società di consulenza, che ha diffuso le stime dell’Unione Nazionale Consumatori riguarda proprio questi rincari che se non “mitigati” dall’intervento dell’esecutivo attuale potrebbero portare ad aumenti fino al 50 % del costo del gas e di almeno il 17 % di quello relativo all’energia elettrica, come spiegato da Marco Vignola, responsabile del settore energia dell’Unione Nazionale Consumatori.
Interventi insufficienti?
Il governo Draghi, come evidenziato anche da Carlo Cottarelli, direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani, ha già messo a disposizione oltre 3 miliardi di euro per la seconda parte del 2021 per fronteggiare questi rincari, ed in programma il piano per il 2022 prevede altri due miliardi per ammortizzare i costi della cittadinanza. Tuttavia sempre secondo Nomisma tutto ciò non sarebbe sufficiente per far evitare alla popolazione italiana una “stangata” importante. Ecco perchè l’esecutivo attuale per restare in carreggiata fino a fine legislatura dovrà impegnarsi a limitare qunato più possibile questi rincari.
A fronte di un incremento importante ma non ancora sufficiente da essere considerato rilevante delle fonti energetiche rinnovabili (già il 2021 ha visto un enorme incremento in tal senso), il tema dell’energia sta influenzando molto anche le politiche europee e mondiali.