Se hai la moneta con la fanciulla diventi ricco: ecco quanto vale

A partire dai primi anni 2000, l’Euro è stato adottato presso un numero sempre più elevato di nazioni europee, principalmente quelle che fanno parte della zona euro, ma anche altre nazioni che hanno scelto di adottare la moneta unica europea in base ad accordi bilaterali o unilaterali oppure con l’opt-out, che permette a nazioni come i Paesi Bassi di utilizzare l’euro pur non facendo parte dell’Unione Europea.
Euro Lettonia
La Lettonia è uno degli ultimi paesi ad aver compiuto il “passaggio” tra la vecchia valuta e l’euro: il paese baltico infatti è diventato il 18° stato ad aver adottato la moneta unica a partire dal 1° gennaio 2014, data che ha visto l’abbandono del vecchio conio lettone, il Lats.
Come accennato, in tempi relativamente recenti la Lettonia ha adottato l’euro, che presenta delle raffigurazioni distinte di tre diversi tipi: le monete da 1, 2 e 5 centesimi presentano su uno dei lati lo stemma “semplificato” della Lettonia, mentre le emissioni da 10, 20 e 50 centesimi quello “completo”.
Se hai la moneta con la fanciulla diventi ricco: ecco quanto vale
Discorso diverso per quanto riguarda le monete da 1 e 2 euro della Lettonia che presentano la medesima “faccia comune” ossia una splendida quanto dettagliata raffigurazione di un profilo femminile, denominata Milda, o anche la fanciulla lettone, un simbolo piuttosto antico del paese che era già presente sui vecchi Lats. Al lati del ritratto sono presenti le scritte LATVIJAS destra la e REPUBLIKA, rispettivamente a sinistra e a destra.
Entrambe le monete sono state disegnate nelle raffigurazioni da due incisori, Guntars Sietins e Ligita Franckevica.
Si tratta di due emissioni molto interessanti dal punto di vista collezionistico: una moneta da 1 euro della Lettonia del 2018 o 2019 se in Fior di Conio vale fino a 10 euro quindi 10 volte il valore nominale.
Ancora più interessanti le monete da 2 euro, sopratutto quelle del 2016, realizzate in soli 5.000 esemplari: una di queste può valere fino a 50 euro, valore che cala fino a 15-20 per gli esemplari più recenti.