Home » BabySwap, la criptovaluta che fa sognare: ecco perché il prezzo sale

BabySwap, la criptovaluta che fa sognare: ecco perché il prezzo sale

babyswap

Il mondo delle altcoin, ossia criptovalute alternative nate dopo quelle “maggiori” come Bitcoin hanno iniziato a prolificare nel corso degli ultimi anni. Spesso queste sono sviluppate da piattaforme o programmatori indipendenti, nate quindi ex novo oppure sono correlate tecnologicamente a criptovalute esistenti, condividendone la blockchain ad esempio.

Molte vengono sviluppate sull’impulso del momento, magari sfuttando un trend particolare, come capitato ad esempio per StopElon, sviluppata pochi giorni dopo il dietro front di Elon Musk nei confronti di Bitcoin, che nella parte centrale del 2021 ha scatenato una flessione dei BTC. Un altro esempio recente è costituito dalla crypto SQUID, sull’onda del successo della serie Squid Game, rivelatasi poi una sorta di mega truffa visto che i coins sono spariti dalla maggior parte dei siti di trading.

BabySwap, la criptovaluta che fa sognare

babyswap

Discorso differente per BabySwap, criptovaluta che è basata su Binance Smart Chain, ossia la blockchain del celebre portale di trading Binance. Si tratta di un exchange decentralizzato che funziona sia da “mercato” che da token vero e proprio come una normale criptovaluta. Permette anche lo scambio dei cosiddetti token non fungibili.

Il suo sviluppo è piuttosto recente ma si è già guadagnato l’interesse di numerosi investitori, nonostnate non sia ancora disponibile presso tutte le piattaforme di trading più conosciute. Il valore dei token BABY è schizzato su livelli estremamente alti dalla scorsa estate, quando il valore di un singolo BABY si aggirava sui 0,0600 euro, ma nel corso degli ultimi mesi del 2021 ha visto un incremento sostanziale, raggiungendo 1 euro in novembre, ed attualmente viene valutato 3,60 €.

Ecco perchè il prezzo sale

Un incremento così sostanziale, che ha visto un incremento di oltre il 700 % dell’ultimo mese, continua ad aumentare gradualmente: il “tam tam” tra gli appassionati, unito ad un supporto sempre maggiore su piattaforme come Coin.io, Bitwell e recentemente anche Helmet Insurance hanno garantito una certa popolarità in questo periodo.