Paypal, sconvolgente novità: ecco cosa accade il prossimo anno

Paypal è una società statunitense che offre servizi di pagamento digitale, oramai molto differenziati grazie al “peso” che l’e-commerce ha acquisito presso gran parte della clientela: nato come Confinity e poi X.com, esattamente 20 anni fa esiste acquisì le peculiarità che conosciamo oggi, che permettono il trasferimento di denaro tra due o più parti, che siano privati o aziende, così come l’importante funzione di “intermediario” delle transazioni monetarie.
Il “boom” di Paypal
Nel 2002 Ebay, il “colosso” delle aste online ne acquisì la proprietà che ha mantenuto fino al 2015 quando è divenuta indipendente dopo una “scorporazione”, che ha sancito anche il suo ingresso in borsa. In questo lasso di tempo è diventato molto di più di un “portafoglio elettronico”, visto che da molti anni qualsiasi esercente che permetta il pagamento Paypal è considerato affidabile a causa della protezione clienti che presenta. Ufficialmente Paypal può vantare quasi 300 milioni di utenti, il servizio accetta 24 valute al mondo.
Tra i successi del servizio vi è quindi un’importante cura del fattore sicurezza visto che un cliente eventualmente truffato viene rimborsato interamente proprio da Paypal, quando necessario.
Paypal, sconvolgente novità: ecco cosa accade il prossimo anno
Da quando è divenuta “indipendente” da Ebay, Paypal ha alzato l’asticella delle ambizioni: dal 2020 permette lo scambio di criptovalute come Bitcoin direttamente attraverso il proprio sito/app e anche nel 2022 presenterà novità sostanziali. Questa funzionalità arriverà in maniera completa nelle prossime settimane anche in Italia, dove Paypal “esiste” ufficialmente dal 2005.
L’applicazione così come il sito ufficiale si rinnoverà presentando un settore per la gestione operativa degli scambi di valute, al pari di una qualsiasi altra piattaforma di trading online.
E’ già possibile infatti effettuare i pagamenti in 3 rate per qualsiasi forma di pagamento compreso tra i 30 e i 2000 euro, che viene immediatamente diviso in parti uguali al momento del pagamento della prima rata. Tra i principali vantaggi spicca è la totale assenza di interessi.