Allerta in tutta Italia: nuova truffa Postepay, attenzione

La tecnologia, sopratutto quella “multimediale” ci circonda in maniera oramai totalizzante da diversi anni, grazie sopratutto all’influenza degli smartphones, oramai diffusi in maniera capillare. Anche la moneta elettronica, sopratutto grazie all’enorme incidenza di prodotti come le carte Postepay, sta trovando sempre più spazio nelle nostre vite, ed è proprio il successo di questi prodotti ad aver incentivato lo sviluppo una serie piuttosto diversificata di raggiri e truffe, che continuano ad imperversare presso una fascia di utenza estremamente alta.
Truffe telematiche
Fin dalla prima diffusione di Internet, stimabile intorno alla seconda metà degli anni 90, i raggiri online hanno trovato grande diffusione, sopratutto a causa delle limitate conoscenze di mezzi comunicativi come le email, che infatti sono state il “veicolo” perfetto per virus, malware oltre ai più recenti phishing, che di fatto utilizza la “vittima” per innescarsi, sfruttando un messaggio, una notifica o una mail che “simula” un messaggio emesso da una banca, ufficio postale o quant’altro.
I danni che possono scaturire possono essere anche piuttosto gravi: si va dal “rallentamento” del dispositivo a causa di questi software, fino al furto di dati personali e ciò può portare anche somme di denaro letteralmente rubate.
Allerta in tutta Italia: nuova truffa Postepay, attenzione
Data la diffusione dei prodotti Postepay, gli autori di questi raggiri sfruttano circuiti e servizi che ricordano proprio quelli relativi ai celebri prodotti realizzati da Poste Italiane. Nonostante solo una percentuale di utenti “abbocchi” a questi raggiri, queste continuano a svilupparsi ed evolversi con dei messaggi che imitano proprio quelli originali.
Una delle ultme truffe riporta proprio un testo che riporta:
Ti comunichiamo che l’accesso e le funzioni del tuo conto Postepay Poste Italiane sono state temporaneamente disabilitate.
Questa misura è stata presa perchè hai ignorato la nostra precedente richiesta di effettuare la verifica obbligatoria del tuo profilo Online Banking.
Prima che riabilitiamo l’uso della tua carta abbiamo bisogno che ci confermi la tua identità compilando una serie di dati già inseriti sul nostro sito al momento della tua registrazione sul portale di Intesa.
Ti invitiamo a cliccare sul bottone seguente e seguire le indicazioni.
Seguito da un messaggio che invita a reinserire i propri dati presso un link sottostante, che invece non fa altro che mettere a repentaglio la sicurezza dei nostri dati. Poste Italiane invita, come sempre, a diffidare da questi messaggi, che in molti casi sono riconoscibili per l’assenza di nome e cognome, sostituiti da un generico “cliente” o “utente”.