Trova i due euro con Papa Francesco: “Ecco quanto valgono, pazzesco!”

Da sempre le monete più ricercate dai collezionisti sono quelle più rare se non addirittura uniche: il fattore rarità infatti è sempre estremamente importante per stabilire il valore di una emissione in particolare. Trattandosi di monete infatti, una tipologia di oggetti che tutti conosciamo perchè tutti dobbiamo “averci a che fare”, è anche il valore simbolico, storico e politico di una moneta ad incidere su quello monetario.
Monete vaticane
Per quanto riguarda gli euro, spesso gli esemplari più cercati sono quelli realizzati dai piccoli stati e realtà particolari come Città del Vaticano, che pur non facendo parte dell’Unione Europea, in base ad accordi siglati con quest’ultima, utilizza l’euro e dal 2002 provvede alla loro coniatura.
La storia degli euro vaticani è decisamente interessante, visto che l’enclave presente all’interno della città di Roma ha emesso dal 2002 diverse raffigurazioni delle proprie monete, che dal 2016 non presentano più l’effige dell’attuale pontefice, Francesco I, che ha chiesto ed ottenuto di non essere più raffigurato sulle emissioni (al suo posto vi è il proprio “stemma”). Fino ad allora tutte le emissioni hanno raffigurato i pontefici precedenti, quindi Papa Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI, con un intervallo databile al 2005 con la “sede vacante”, data la scomparsa del pontefice polacco.
Trova i due euro con Papa Francesco: “Ecco quanto valgono, pazzesco!”
La 4° emissione vaticana da 2 euro è stata realizzata dal 2014 fino al 2016. Questa raffigura il volto di Papa Francesco I su un lato, mentre dall’altro è presente la consueta raffigurazione dell’Europa e il valore nominale che è condiviso da tutte le monete da 2 euro.
Si tratta di emissioni non rarissime (le tirature risultano essere state d 70mila e 88mila esemplari) ma visto la ridotta estensione del vaticano trovarne in ottime condizioni è abbastanza difficile.
Una moneta da 2 euro con Papa Francesco può valere fino a 50 euro per quanto riguarda un esempare del 2014, poco meno per una del 2015 e 2016.