Abbiamo a lungo parlato di monete rare ed in questo articolo andiamo a fare un bell’approfondimento su quelle che sono le Mille Lire con Maria Montessori. Ne abbiamo già parlato in altre occasioni ed adesso è arrivato il momento di capire quanto valgono. Infatti come abbiamo più volte sottolineato alcune vecchie Lire potrebbero radicalmente cambiarci la vita. Le loro emissioni sono state negli anni veramente tante ed alcune di queste hanno scritto la storia della numismatica italiana e non solo.
Leggi anche:
Tra il 1946 ed il 2002 sono state emesse ben otto tipologie di Mille Lire. Inizialmente vi fu quella soprannominata “Grande M” che riprendeva lo stile e le immagini delle banconote del Regno d’Italia. La dimensione era di 243×147 millimetri e si tratta di una delle più grandi banconote italiane. Avevano una nuova tonalità di colori ed è stata emessa con due diverse versioni così come con diversi contrassegni di stato.
Successivamente si passa alla “Italia ornata di Perle” che è stata messa in circolazione dal 1947. Era più piccola come banconota: infatti misurava circa 146×63 millimetri e già si era passati ad una grafica più moderna. Questa aveva infatti la testa dell’Italia insieme alle tre grazie della Primavera di Botticelli.
Iniziamo dunque ad avvicinarci alle due versioni di Mille Lire più famose: quelle di Giuseppe Verdi e quelle con Maria Montessori. In mezzo vi furono le Mille Lire con Marco Polo. Tra il 1960 ed il 1980 sono state utilizzate quelle con la stampa di Giuseppe Verdi, il noto compositore italiano. La stessa è tra le più ricercate ancora oggi ed il valore aumenta ogni giorno di più. Si trovano due tipi di questa banconota: una è stata emessa tra il ’62 ed il ’69 mentre l’altra è stata utilizzata fino al 1981.
Per quanto riguarda le Mille Lire di Marco Polo, invece, sono state utilizzate a partire dal 1982 e su questa vi è appunto la faccia del famosissimo uomo che ha scoperto l’America. Insieme ad esso troviamo anche uno scorcio del Palazzo Ducale di Venezia che è rappresentato in forma verticale. Infine, dunque, arriviamo alle Mille Lire di Maria Montessori.
Quanto valgono
Sono state addirittura otto le emissioni di questa tipologia tra il 1990 ed il 1998, ed è stata utilizzata fino a quando le Lire non sono state sostituite dall’Euro. Questa banconota è appunto dedicata alla Montessori, famosa donna italiana. Il suo ritratto è stato messo sul retro della banconota mentre sul fronte troviamo il dipinto “Bambini allo studio” che è un opera di Armando Spadini.
Il valore delle Mille Lire di Maria Montessori è veramente altissimo ma dobbiamo precisare che questa banconota dovrà essere in stato ottimale. Considerato il fatto che comunque ognuno di noi potrebbe aver conservato questo pezzo di conio in larga quantità si può sicuramente dire che abbiamo un tesoro in casa.
Se si pensa infatti che il valore minimo è di soli due euro ma il valore più alto alla quale si può vendere è addirittura di 50 euro per pezzo. Considerato dunque che in casa potremmo avere anche più di 50 pezzi di questa banconota si potrebbero arrivare a guadagnare più di 2500 euro.
Ricordiamo sempre che quando una banconota rara viene venduta quest’ultima deve essere in ottime condizioni e non deve presentare macchie o possibili tagli. In quel caso infatti l’acquirente potrebbe addirittura non volerla comprare o andare al ribasso nella propria offerta.