Home » Attenzione, Paypal può bloccare il conto: ecco il motivo

Attenzione, Paypal può bloccare il conto: ecco il motivo

paypal bonifico conto bloccato

Paypal rappresenta uno dei più noti ed utilizzati servizi di pagamento digitale ma anche trasferimento di denaro, offrendo al contempo una sorta di “portafoglio virtuale” ed un famoso servizio di protezione clienti che ha portato la compagnia statunitense ad essere riconosciuta come una sorta di garanzia di qualità per acquirenti e venditori.

Infatti sono sempre più gli esercenti di ogni tipo che sfruttano il servizio di protezione acquisti, che prevede una copertura totale da parte di Paypal con tanto di rimborso qualora la transazione presenti problemi.

La trasformazione di Paypal

Paypal ha “visto la luce” a fine anni 90, inizialmente parte di una software house ma nel 2000 fu fusa in una società di Elon Musk, X.com. Solo successivamente è divenuto uno dei più noti intermediari di pagamento, a lungo sotto il controllo diretto di Ebay, legalmente fino al 2015.

Successivamente la società è stata “scorporata” da Ebay ed è stata creata una società per azioni omonima che opera anche in borsa. Da qualche anno presenta funzionalità avanzate di trasferimento di denaro, ancora più recentemente ha aggiunto la possibilità di comprare e vendere criptovalute direttamente attraverso il proprio account ma anche di rateizzare i pagamenti.

Attenzione, Paypal può bloccare il conto: ecco il motivo

paypal bonifico conto bloccato

L’affidabilità di Paypal che ha guadagnato negli anni è frutto di politiche molto rigide in fatto di sicurezza.

Proprio per questo il conto Paypal può venire bloccato a causa di diverse motivazioni, come transazioni sospette, accessi attraverso indirizzi proxy non chiari per la piattaforma, dati errati nel profilo utente, così come la vendita di oggettistica non conformi al regolamento diramato da Paypal.

Anche l’effettuazione di operazioni a ritmo “sospetto” può mettere in allarme il sistema di sicurezza, che può scattare anche in vista di violazione delle norme stringenti del servizio.

Per la maggior parte di questi casi è sufficiente contattare il servizio clienti, anche se potrebbe essere necessario fornire i propri documenti per garantire il ripristino completo delle funzionalità.