L’Euro è una realtà radicata nella maggior parte dei paesi europei, che hanno adottato la valuta unica a partire dal 2002. Paesi come l’Italia hanno scelto di far “convivere” lire ed euro per alcuni mesi così da favorire l’adattamento da parte della popolazione nei confronti di una serie di monete e banconote totalmente nuove.
Leggi anche:
Dal 1° gennaio 2002 l’euro ha iniziato a diffondersi, e tra le banconote più riconoscibili, nonchè quelle che rappresentano il “taglio minore” della nuova valuta, spicca quella da 5 euro.
Il taglio minore
Presenta piccole dimensioni, 120 × 62 millimetri ed è di colore azzurrino/grigio, e presenta delle raffigurazioni architettoniche risalenti all’epoca tardo romana/alto medievale. La banconota da 5 euro presenta come tutte le “sorelle maggiori” numerose peculiarità in fatto di consistenza e composizione cromatica così da scoraggiare il più possibile i contraffattori.
La 5 euro è stata anche la prima banconota dell’Unione soggetto di restyling: nel 2013 infatti tu proprio questo taglio a debuttare per quanto riguarda la seconda serie, denominata Europa, che presenta numeri più grandi e nuovi modelli di sicurezza. Questa nuova serie di 5 euro è entrata in circolazione a partire dal 2 maggio 2013.
Se hai questa banconota da 5 euro sei ricco: FOTO
Tutte le banconote dell’Unione presentano le medesime raffigurazioni per ogni paese utilizzatore, a differenza delle monete. E’ possibile tuttavia riscontare esemplari estremamente rari, basta guardare il numero di serie.
Se ad esempio presenta numeri tutti uguali, indipendente da qual è la lettera iniziale, siamo di fronte ad un esemplare unico, e se lo stesso presenta ottime condizioni può valere fino a diverse migliaia di euro. Discorso analogo per numeri di serie che mostrano una sequenza numerica completa come 12345678.
Ancora più rare le banconote Specimen, stampate in un limitatissimo numero di esemplari per il presidente della Banca Nazionale Europea oppure per personalità politiche rilevanti. Queste sono riconoscibili per la vistosa scritta in rosso “Specimen” che spicca sulla superficie.
Una di queste 5 euro può valere tra i 500 ed i 1500 euro, a seconda delle condizioni.