Home » “Le bollette stanno aumentando!”: pazzesco, ecco cosa sta succedendo

“Le bollette stanno aumentando!”: pazzesco, ecco cosa sta succedendo

Bonus bollette non pagare bollette 2022

Le bollette relative alle forniture energetiche non ci sembrano mai realmente sufficientemente basse e siamo spesso portati a percepire costanti aumenti nel corso degli anni: un accesso costante alle forniture di energia, acqua e gas sono indispensabili per tutti, e come tutte le risorse anche quelle principali sono soggette a variazioni di prezzo, causate da vari fattori.

Banalmente, la maggior richiesta da parte dei paesi provoca un aumento di prezzi che può verificarsi anche per motivazioni politiche, economiche e sociali.

“Le bollette stanno aumentando!”: pazzesco, ecco cosa sta succedendo

Il 2022 non sarà assolutamente benevolo per gli italiani in questa prima parte di 2022: secondo quanto messo in evidenza da Arera, ossia l’Authority di regolazione per l’energia, l’acqua e i rifiuti, il nuovo anno porterà rincari molto importanti sia per le forniture di energia che di gas, pari a un aumento del 55% per le prime e del +41,8% delle seconde

pagare bollette 2022

Ancora più significativo l’incremento nei primi mesi dell’anno, visto che nell’arco temporale che va dal 1° gennaio al 31 marzo i rincari relativi alla bolletta della luce saranno pari ad un +68%, mentre per il gas i rincari relativi allo stesso arco di tempo saranno pari al 65% rispetto all’anno scorso.

Le contromisure del governo

Gli aumenti sono causati da una serie di fattori, dovuti principalmente ad una maggiore domanda da parte dei paesi europei. Le contromisure del governo hanno limitato aumenti ancora maggiori, grazie ad una riduzione sensibile dell’Iva sulle forniture nei primi 3 mesi del 5 %. In totale la leggi di Bilancio 2022 ha stanziato 3,8 miliardi destinati al contenimento della bolletta delle famiglie e delle microimprese, calcolando 1,8 miliardi di euro alla riduzione degli oneri generali di sistema per l’elettricità e 480 milioni per quelli gas nel prossimo trimestre, oltre a 912 milioni destinati al potenziamento dei bonus ottenibili dalle categorie più bisognose, alleggerendo quindi questa “stretta” che sarà particolarmente importante in questa prima parte di 2022.