Trova subito questa banconota da 5 euro: ecco quanto vale

La banconota da 5 euro è diventata molto rapidamente una delle più utilizzata della moneta unica europea fin dal 2002, anno in cui l’euro ha iniziato a prendere il posto delle valute europee utilizzate nel vecchio continente. Rappresenta il formato cartaceo “minore” dell’euro e per questo uno dei più riconoscibili.

Sviluppo ed evoluzione

Le banconote europee sono state sviluppate in due serie, la prima dal 2002 fino al 2013, e la seconda dal 2013 in avanti. La 5 euro anche nelle dimensioni è la più piccola dell’intero lotto e presenta una colorazione composta da diverse varianti di grigio, mentre il design è stato realizzato dal designer Robert Kalina a metà degli anni 90 per tutti i formati cartacei dell’euro.

Nel 2013 è stato proprio questo formato ad “introdurre” la seconda serie, denominata Europa in tutto il continente, seconda serie che cambia sensibilmente il design pur non stravolgendolo, apportando diverse modifiche dal punto di vista della sicurezza, così da complicare la vita ai falsari.

Trova subito questa banconota da 5 euro: ecco quanto vale

Anche se si tratta di una banconota molto comune, alcuni esemplari possono essere molto interessanti dal punto di vista collezionistico: come per tutte le banconote, anche la 5 euro presenta un numero di serie che indica il grado di rarità di un esemplare. Un esempio è dato dai seriali consecutivi, come 12345678, oppure quelli con sole 2 cifre (212121212), o ancora meglio se tutte uguali.

Estremamente rare le banconote Specimen, ossia quelle che non sono destinate all’uso comune ma sviluppate in numero limitato per il presidente della Banca Nazionale Europea oppure per personalità politiche  importanti. Una 5 euro Specimen vale dai 700 euro fino a 1500 euro, a seconda delle condizioni.

Ancora più rara, perchè costituita da un esemplare praticamente unico, risulta essere la banconota da 5 euro che presenta un codice alfanumerico in alto a sinistra della banconota P010B1, destinata al Governatore della Banca Centrale Europea.

Questa vale fino a 3000 euro se in condizioni perfette.