Hai questa moneta da 2 sterline? Pazzesco, ecco quanto vale!

La sterlina è la valuta utilizzata dai paesi che compongono il Regno Unito da diversi secoli, che fin dal trattato di Maastricht del 1992, che di fatto sancì la nascita di un concetto di moneta unica, proposero una deroga speciale con il preciso intento di mantenere “viva” la sterlina.
Si tratta di una delle valute più “forti” nella percezione popolare, che come ogni altra valuta ha subito le problematiche della crisi economica del 2008 ma che da diversi anni rappresenta una delle più affidabili in tal senso. Dal punto di vista monetario si tratta di una valuta estremamente interessante, per forza di cose molto legata alla storia del Regno Unito.
Monetazione britannica
Attualmente le sterline, il cui nome proviene dal termine pound of sterling silver, ossia una quantità pari a una libbra di argento, materiale utilizzato a lungo per le monete britanniche. In patria la sterlina viene chiamata normalmente pound.
Un po’ come i nostri centesimi, 1 pound rappresenta il valore minimo, mentre 100 pound compongono una sterlina.
Hai questa moneta da 2 sterline? Pazzesco, ecco quanto vale!
Dalla prima metà dell’Ottocento fino ad oggi il Regno Unito ha sviluppato una serie di monete d’oro chiamate “Sovereign“ ossia Sovrana, ispirata da un altra tipologia di monete d’oro coniate dal Regno Unito secoli addietro.
Le “moderne” monete Sovereign sono realizzate in oro e presentano sempre l’effige del sovrano del Regno, dall’incoronazione di Elisabetta II viene utilizzato il taglio da 1 sterlina, anche se in passato anche altri tagli come quelle da mezza sterlina e 2 sterline.
Un esempio è dato dalla moneta d’oro coniata dal 1902 al 1910 che presenta l’effige di Edoardo VII su uno dei lati, e San Giorgio che sconfigge il drago sull’altra: gli esemplari del 1902 sono i più rari, visto che il valore parte da una base di 400 euro in condizioni discrete fino a valere oltre 2000 euro se in condizioni perfette.