Qual è il tuo reddito? Ecco quale bonus ti spetta

La legge di bilancio 2022, firmata ufficialmente negli ultimi anni del 2021 ha prorogato una serie piuttosto cospicua di bonus e agevolazioni già attive e conosciute, anche molto diversificate.
Alcuni di questi bonus non hanno subito modifiche vere e proprie, mentre altre sono state riproposte dall’anno precedente..
Qual è il tuo reddito? Ecco quale bonus ti spetta
Ecco alcuni dei bonus che potranno essere sfruttati nel 2022, significativamente basati sul reddito.
Assegno unico per i figli
L’assegno unico sostituirà, a partire da marzo 2022, le varie agevolazioni già presenti correlate ai figli, come l’assegno di natalità, il bonus mamma domani ecc.
L’ISEE del richiedente non dovrà essere superiore a 15.000 euro per ottenere 175 euro al mese per ogni figlio minorenne, cifra che scende fino a 85 per i figli fino a 21 anni. Per ISEE fino a 40.000 l’importo cala fino a 50 euro, ma sono previste maggiorazioni ulteriori per i figli disabili, per le madri al di sotto dei 21 anni e una maggiorazione temporanea per nuclei con ISEE entro i 25.000 euro.
Reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza
Prorogato e “rinnovato” per il 2022 anche il Reddito di Cittadinanza e la pensione di cittadinanza, per i lavoratori disoccupati che presentano un ISEE pari o inferiore a 9360 euro, medesimo limite per i pensionati con almeno 67 anni di età. Il Reddito di Cittadinanza è comulabile con la NASPI, Nuova Assicurazione Sociale per l’impiego
Bonus affitto
Si tratta di una detrazione specificatamente rivolto ai giovani under 31 pari al 20 % del canone di locazione di un locale in affitto o parte di esso, purchè l’immobile non risulti intestato a patto che non risulti intestato ai propri genitori) per i giovani tra i 20 ed i 31 anni che hanno un reddito annuo non superiore ai 15.493,71 euro.
Il Bonus spetta per i primi 4 anni di contratto, l’importo massimo detraibile a partire dal 2022 risulta essere 2000 euro contro i 2400 del 2021.