Home » Incredibile, novità Postepay assurda: ecco cosa non puoi più fare

Incredibile, novità Postepay assurda: ecco cosa non puoi più fare

novità PostePay

I pagamenti effettuati online o comunque attraverso carte di credito e debito è ormai esploso da circa dieci anni, comprendendo anche i cllienti delle Poste che beneficiano delle novità PostePay. A monte di questa esplosione c’è la nascita di tantissimi e-commerce, ovvero negozi online che ti consentono di ricevere a casa, in qualsiasi momento tantissimi oggetti, prodotti e molto altro ancora. Possiamo praticamente rifornirci di ogni prodotto utile alla casa direttamente dal nostro divano. Per rispondere a queste esigente Poste Italiane, per la propria sezione finanziaria, ha pensato di lanciare sul mercato le cosiddette carte PostePay, che poi si sono evolute in Postepay Evolution e la stessa carta in versione professionisti.

Insomma Poste Italiane non è stato ferma, ma ha cercato di cavalcare questa onda; dato il successo di questi strumenti, possiamo sicuramente dire che il bersaglio è stato colpito in pieno. Sono infatti tantissimi i pagamenti effettuati attraverso uno dei prodotti PostePay, rappresentando la larga maggioranza delle transizioni effettuate online.

Queste carte però, ricaricabili o di debito, devono adattarsi ai cambiamenti del mercato. Per queste ragioni capita che quello che potevi fare un tempo, non sia ora più possibile. In questo articolo vediamo alcuni cambiamenti che possono andare a cambiare le tue abitudini di utilizzo.

Pagamenti online bloccati: ecco perché

Uno dei principali cambiamenti che riguarda le carte di debito o ricaricabili PostePay riguarda i pagamenti online o meglio il loro meccanismo. Per consentirti di vivere in sicurezza ogni pagamento effettuato online infatti le modalità per farlo si sono affinate nel tempo. Una volta bastava mettere il codice della carta e poche altre informazioni come la data di scadenza e il codice di sicurezza; oggi si è passati rapidamente a dover autorizzare il pagamento con codice SMS sul proprio telefono.

Poco tempo fa però i programmatori hanno mandato in pensione anche questa modalità, considerando la sicurezza non elevata degli SMS. Oggi infatti se fai un pagamento online con la tua PostePay, PostePay Evolution o PostePay Professionisti devi autorizzare il pagamento tramite l’app apposita. E’ quindi necessario scaricare l’applicazione sul proprio smartphone; da qui, con un codice denominato Poste ID, possiamo andare a pagare o meglio ad autorizzare i pagamenti online.

Se non puoi fare in questo modo, i tuoi pagamenti online potrebbero divenire molto più difficili o addirittura anche bloccati a seconda dello specifico contesto.

novità PostePay

Novità Postepay: cashback attivo o no?

Altra importante novità PostePay degli ultimi tempi è il cosiddetto cashback. Anche per favorire i pagamenti telematici, dunque tracciabili e perfettamente sicuri, molte società fino anche allo stesso Stato hanno lanciato iniziative di cashback, ovvero rimborso di una parte piccola della spesa sostenuta. Il cashback si attesta in genere su circa il 10% della spesa effettuata, dunque su 10 euro riceveremo indietro un 1 euro, che possiamo usare liberamente per altro.

Su PostePay questa opzione era stata disabilitata negli ultimi tempi, con diverse lamentele da parte dei consumatori che si vedevano privati di un’ottima soluzione per acquistare risparmiando un minimo. Oggi però sembra pronto a tornare, stando a quanto previsto.