Se hai questi 20 centesimi sei ricco: ecco quali devi trovare

Dal 2002 una “nuova ondata” di monete e banconote hanno contraddistinto i contesti abituali europei: la moneta unica, inizialmente adottata da oltre metà degli stati del vecchio continente, oggi è divenuta la valuta di 19 stati più altri microstati (come il Vaticano, Monaco e San Marino) che pur non facendo nominalmente parte dell’Unione Europea, coniano e utilizzano questa valuta.
In pochi anni l’euro ha iniziato ad essere “accettato” anche culturalmente tra la popolazione europea che ha scelto di adottarla, ad oggi oltre 300 milioni di individui, e ciò ha portato ad un interesse anche collezionistico piuttosto importante.
Cents di valore
Gli euro moneta esistono in 8 varianti, 6 di queste sono centesimi (1, 2, 5, 10, 20 e 50) e 2 da 1 e 2 euro. Se le monete da 1 e 2 centesimi sono state rapidamente accantonate per scarso potere d’acquisto e dimensioni troppo piccole, tutte le altre sono state facilmente adottate dalla popolazione. Ogni moneta presenta una “faccia” comune in tutti gli stati membri, mentre l’altra cambia a seconda della nazione.
Spesso sottovalutati, alcuni centesimi possono valere cifre molto elevate, come il famoso centesimo sbagliato.
Se hai questi 20 centesimi sei ricco: ecco quali devi trovare
Anche se non arrivano a valere cifre assurde, anche i 20 centesimi possono essere particolarmente ambiti, sopratutto quelli più rari e con uno stato di conservazione estremamente buono.
Un esempio concreto è costituito dai 20 centesimi di Monaco che fanno parte della terza serie, emessa dal 2009 in poi: gli esemplari più interessanti sono quelli del 2006 che valgono dai 15 ai 50 euro se tenuti perfettamente. Rari ma meno danarosi gli esemplari del 2017 che comunque possono “toccare” i 20 euro.
Valutazione simile anche per i 20 centesimi del Vaticano, nello specifico quelli della prima serie, ritraenti l’effige di Papa Giovanni Paolo II, coniati dal 2002 fino al 2005, oggi piuttosto rari. La variante più preziosa è quella del 2002 che vale fino a 25 euro, poco meno per le successive, a patto che le monete siano in condizioni assolutamente perfette.