Quanto può valere Polygon? Ecco la risposta dell’esperto

Polygon, registrata come titolo con la sigla MATICè nata a metà del 2019. Ha un progetto ben preciso alle spalle e anche per questo ha suscitato grande attenzione da parte degli utenti.
E’ una criptovaluta di tipo P2P decentralizzata, che sfrutta il sistema open source e permette transizioni con grande velocità. Massima attenzione viene data alla sicurezza e alla privacy.
Come funziona Polygon
Con un avanzato sistema di crittografia, si esclude un intermediario consentendo le transizioni tra le due parti in causa. Polygon quindi è una innovativa tecnologia di blockchain, che supportare soluzioni per aumentare le prestazioni della piattaforma Ethereum; un traguardo possibile grazie a una struttura ad albero.
Integrando diverse piattaforme blockchain, è possibile aumentare la correttezza delle verifiche delle transizioni che sono in atto. E’ proprio grazie a questo sistema, che aumenta il numero di transizioni gestibili per ogni blocco di criptovalute; il volume delle transizioni, inoltre, diventa davvero imponente, superando le 65 mila; una quantità che davvero pochissime blockchain riescono al momento a supportare.
Quanto vale Polygon
E’ quindi facile intuire, anche per i meno esperti del settore, perché Polygon sia così interessante. I creatori hanno basato il token su un progetto preciso e molto utile, e questo non può che aumentarne attrattiva e valore.
Oggi, un token MATIC vale circa 2 euro; il suo massimo storico è stato di 2,58 euro. Sostiene un volume di transizioni che si aggirano intorno agli 875mila euro in 24 ore, e ha una capitalizzazione di mercato di 12 miliardi di euro; si pone così fra le 25 cripto più importanti.
Al massimo, in circolazione ci saranno 10 miliardi di token MATIC; al momento, sono meno di 7 miliardi.
Ma la domanda che interessa di più è: quanto può valere Polygon in futuro?
Le previsioni per il 2022
Secondo le previsioni di Orice Prediction, Polygon continuerà a crescere per tutto il 2022. Non è previsto che scenda sotto i 2 euro, anzi dovrebbe continuare la sua ascesa. Un primo salto potrebbe farlo tra marzo e giugno, passando da una quotazione attorno a 2,25 per arrivare poco sotto i 2,50 euro.
Anche la seconda parte dell’anno dovrebbe vedere Polygon continuare a salire per arrivare, fra novembre e dicembre, alla soglia dei 3 euro per token. Questo è un picco finora mai raggiunto da MATIC.
Attenzione: come sempre accade per le criptovalute, questo non significa che non ci possano essere momenti ribassisti o forti oscillazioni. Ma investendo su un medio – lungo termine, le possibilità di guadagno sono buone.